Over the years, there has been an increasing need to monitor the effectiveness of therapies, especially when they are used to treat chronic diseases. The Observational Study ¿MATCH+ - Monitoraggio dell'aderenza terapeutica e interazioni in pazienti HIV positivi soggetti ad altre terapie croniche¿ approved by the Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - A.O. Ordine Mauriziano di Torino - A.S.L. Città di Torino on 17 December 2018 relates the management of HAART for HIV infection, which in the last twenty years has become a chronic disease, with therapies for the treatment of other chronic diseases. The important "therapeutic fatigue" resulting from the intake of more drugs pays more attention to adherence; the associated administration of more active agents increases the probability of interaction. The primary objective of the study is the monitoring of adherence to therapy in HIV-positive patients undergoing concomitant chronic therapies, both through the administration of questionnaires and through the calculation of Pharmacy Refill. Whereas, the secondary objective is to analyze potential interactions due to a non-compatibility of active ingredients or inadequate dosages, intake methods and medication reconciliation, in accordance with Ministerial Recommendation 17. The forecasted sample for the study is 362 patients; although the screening has not been completed yet, 187 patients will be examined as a partial evaluation. Of these, 75% are male and 25% female, aged between 45 and 75. The data found show high adherence to HAART, with Pharmacy Refill values above 90% for 86% of the patients analyzed and only 57% for chronic concomitant therapies. Databases such as Micromedex, Codifa and HIV Drug Interactions were used for the monitoring of the interactions. As a result of this study, no interactions were found between HAART drugs, whereas, 68 interactions were found between HAART and TCC and 60 between TCC drugs. A medication reconciliation has been initiated in collaboration with specialists. This study shows how important the management in multidisciplinary teams is to obtain the most efficient and effective care for the patient nowadays. Given the large sample of population of the analysis, the work is still in progress. Therefore, the first part of the data and results will be presented in this thesis.

Negli anni si pone sempre di più l'esigenza di monitorare l'efficacia delle terapie, soprattutto quando vengono utilizzate per il trattamento di patologie croniche. Lo Studio Osservazionale MATCH+ - Monitoraggio dell'aderenza terapeutica e interazioni in pazienti HIV positivi soggetti ad altre terapie croniche approvato dal Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino ¿ A.O. Ordine Mauriziano di Torino ¿ A.S.L. Città di Torino in data 17 dicembre 2018 mette in relazione la gestione della HAART per l'infezione da HIV, che negli ultimi vent'anni si è trasformata in una patologia cronica, con terapie per il trattamento di altre patologie croniche. L'importante ¿fatica terapeutica¿ derivante dall'assunzione di più farmaci pone maggiore attenzione all'aderenza; la concomitante somministrazione di più principi attivi aumenta la probabilità di interazione. L'obiettivo primario dello studio è il monitoraggio dell'aderenza alla terapia in pazienti sieropositivi sottoposti a concomitanti terapie croniche, sia attraverso la somministrazione di questionari sia attraverso il calcolo del Pharmacy Refill. L'obiettivo secondario consiste invece nell'analizzare le eventuali interazioni dovute ad una non compatibilità dei principi attivi o a dosaggi, modalità d'assunzione non adeguati e nella riconciliazione terapeutica, in accordo alla Raccomandazione ministeriale 17. Il campione previsto per lo studio è di 362 pazienti; ad oggi lo screening non è stato completato, si prenderanno in esame 187 pazienti come valutazione parziale. Di questi il 75% sono di sesso maschile ed il 25% di sesso femminile, di età compresa tra 45 e 75 anni. I dati riscontrati dimostrano un'aderenza elevata verso la HAART, con valori di Pharmacy Refill superiori al 90% per l'86% dei pazienti analizzati e solamente il 57% per quanto riguarda le terapie croniche concomitanti. Per il monitoraggio delle interazioni ci si è avvalsi della consultazione di banche dati come Micromedex, Codifa e HIV Drug Interactions. In seguito a questo studio è emerso che tra i farmaci della HAART non si sono riscontrate interazioni, mentre se ne sono evidenziate 68 tra HAART e TCC e 60 tra i farmaci della TCC. È stata avviata la riconciliazione terapeutica in collaborazione con gli specialisti. Questo studio evidenza quanto oggi la gestione in team multidisciplinare sia imprescindibile per ottenere il un percorso assistenziale più efficiente ed efficace per il paziente. Vista la numerosità del campione di popolazione in analisi il lavoro è ancora in corso. In questa tesi verranno presentati i primi dati.

Monitoraggio dell'aderenza terapeutica e interazioni in pazienti HIV positivi soggetti ad altre terapie croniche

CATELLANI, ELEONORA
2017/2018

Abstract

Negli anni si pone sempre di più l'esigenza di monitorare l'efficacia delle terapie, soprattutto quando vengono utilizzate per il trattamento di patologie croniche. Lo Studio Osservazionale MATCH+ - Monitoraggio dell'aderenza terapeutica e interazioni in pazienti HIV positivi soggetti ad altre terapie croniche approvato dal Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino ¿ A.O. Ordine Mauriziano di Torino ¿ A.S.L. Città di Torino in data 17 dicembre 2018 mette in relazione la gestione della HAART per l'infezione da HIV, che negli ultimi vent'anni si è trasformata in una patologia cronica, con terapie per il trattamento di altre patologie croniche. L'importante ¿fatica terapeutica¿ derivante dall'assunzione di più farmaci pone maggiore attenzione all'aderenza; la concomitante somministrazione di più principi attivi aumenta la probabilità di interazione. L'obiettivo primario dello studio è il monitoraggio dell'aderenza alla terapia in pazienti sieropositivi sottoposti a concomitanti terapie croniche, sia attraverso la somministrazione di questionari sia attraverso il calcolo del Pharmacy Refill. L'obiettivo secondario consiste invece nell'analizzare le eventuali interazioni dovute ad una non compatibilità dei principi attivi o a dosaggi, modalità d'assunzione non adeguati e nella riconciliazione terapeutica, in accordo alla Raccomandazione ministeriale 17. Il campione previsto per lo studio è di 362 pazienti; ad oggi lo screening non è stato completato, si prenderanno in esame 187 pazienti come valutazione parziale. Di questi il 75% sono di sesso maschile ed il 25% di sesso femminile, di età compresa tra 45 e 75 anni. I dati riscontrati dimostrano un'aderenza elevata verso la HAART, con valori di Pharmacy Refill superiori al 90% per l'86% dei pazienti analizzati e solamente il 57% per quanto riguarda le terapie croniche concomitanti. Per il monitoraggio delle interazioni ci si è avvalsi della consultazione di banche dati come Micromedex, Codifa e HIV Drug Interactions. In seguito a questo studio è emerso che tra i farmaci della HAART non si sono riscontrate interazioni, mentre se ne sono evidenziate 68 tra HAART e TCC e 60 tra i farmaci della TCC. È stata avviata la riconciliazione terapeutica in collaborazione con gli specialisti. Questo studio evidenza quanto oggi la gestione in team multidisciplinare sia imprescindibile per ottenere il un percorso assistenziale più efficiente ed efficace per il paziente. Vista la numerosità del campione di popolazione in analisi il lavoro è ancora in corso. In questa tesi verranno presentati i primi dati.
ITA
Over the years, there has been an increasing need to monitor the effectiveness of therapies, especially when they are used to treat chronic diseases. The Observational Study ¿MATCH+ - Monitoraggio dell'aderenza terapeutica e interazioni in pazienti HIV positivi soggetti ad altre terapie croniche¿ approved by the Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - A.O. Ordine Mauriziano di Torino - A.S.L. Città di Torino on 17 December 2018 relates the management of HAART for HIV infection, which in the last twenty years has become a chronic disease, with therapies for the treatment of other chronic diseases. The important "therapeutic fatigue" resulting from the intake of more drugs pays more attention to adherence; the associated administration of more active agents increases the probability of interaction. The primary objective of the study is the monitoring of adherence to therapy in HIV-positive patients undergoing concomitant chronic therapies, both through the administration of questionnaires and through the calculation of Pharmacy Refill. Whereas, the secondary objective is to analyze potential interactions due to a non-compatibility of active ingredients or inadequate dosages, intake methods and medication reconciliation, in accordance with Ministerial Recommendation 17. The forecasted sample for the study is 362 patients; although the screening has not been completed yet, 187 patients will be examined as a partial evaluation. Of these, 75% are male and 25% female, aged between 45 and 75. The data found show high adherence to HAART, with Pharmacy Refill values above 90% for 86% of the patients analyzed and only 57% for chronic concomitant therapies. Databases such as Micromedex, Codifa and HIV Drug Interactions were used for the monitoring of the interactions. As a result of this study, no interactions were found between HAART drugs, whereas, 68 interactions were found between HAART and TCC and 60 between TCC drugs. A medication reconciliation has been initiated in collaboration with specialists. This study shows how important the management in multidisciplinary teams is to obtain the most efficient and effective care for the patient nowadays. Given the large sample of population of the analysis, the work is still in progress. Therefore, the first part of the data and results will be presented in this thesis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748493_tesidilaureadacaricare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96848