L'elaborato tratta l'istituto dei punitive damages, un istituto nordamericano che ha la peculiarità di punire un colpevole di un illecito civile per aver tenuto un comportamento grave o riprovevole. In particolare viene esaminata la sentenza n. 16601 del 5 luglio 2017 emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, avente per oggetto una richiesta di exequatur in Italia di danni punitivi. Si analizzerà una nuova prospettiva che la Corte nomofilattica attribuisce ai punitive damages, dichiarando che essi non sono incompatibili con l'ordinamento italiano. Un altro punto che viene riconosciuto nella sentenza è la polifunzionalità della responsabilità civile. Infine vengono evidenziate delle caratteristiche di somiglianza tra l'ordinamento italiano e altri due paesi dell'Europa continentale (facenti tutti parte del sistema di civil law) in fatto di riconoscimento di sentenze straniere comminanti i danni punitivi.
I danni punitivi
OLIVERO, GIULIA
2017/2018
Abstract
L'elaborato tratta l'istituto dei punitive damages, un istituto nordamericano che ha la peculiarità di punire un colpevole di un illecito civile per aver tenuto un comportamento grave o riprovevole. In particolare viene esaminata la sentenza n. 16601 del 5 luglio 2017 emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, avente per oggetto una richiesta di exequatur in Italia di danni punitivi. Si analizzerà una nuova prospettiva che la Corte nomofilattica attribuisce ai punitive damages, dichiarando che essi non sono incompatibili con l'ordinamento italiano. Un altro punto che viene riconosciuto nella sentenza è la polifunzionalità della responsabilità civile. Infine vengono evidenziate delle caratteristiche di somiglianza tra l'ordinamento italiano e altri due paesi dell'Europa continentale (facenti tutti parte del sistema di civil law) in fatto di riconoscimento di sentenze straniere comminanti i danni punitivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814157_idannipunitivi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
951.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
951.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96799