Il fenomeno dell'evasione fiscale nel nostro paese risulta, purtroppo, molto diffuso confermato dai dati Istat per i quali vi è una quota relativamente elevata di evasione fiscale, che determina una significativa perdita di gettito fiscale e contributivo. Lo scopo del mio lavoro di tesi è stato quello di inquadrare e definire l'evasione fiscale in Italia. Nel percorso espositivo si approfondiscono inizialmente le istituzioni e gli organi addetti alla regolazione dell'economia e finanza, si inquadra l'evasione fiscale descrivenfo i metodi utilizzati per stimare le dimensioni del fenomeno, e infine si discutono le strategie possibili per contrastare l'evasione fiscale. Nel primo capitolo si descrivono le istituzioni, la loro nascita ed evoluzione storica che ha seguito il cambiamento sociale dagli anni xx ad oggi. Inoltre in questo capitolo vengono descritti i compiti assegnati alle diverse agenzie fiscali, con particolare attenzione all'agenzia delle entrare, maggiore responsabile del controllo dell'evasione fiscale. Nel secondo capitolo si tenta di dare una definizione di evasione, si descrivono brevemente i metodi utilizzati per stimare le dimensioni di un fenomeno sfuggente per definizione e si fornisce qualche cifra aggiornata sull'incidenza di questa componente sul PIL nazionale. Quindi si evidenziano gli effetti dell'evasione sull'economia attuale, prima descrivendo alcune distorsioni generate nel sistema economico, poi analizzando l'incidenza dell'evasione sulla crescita esponenziale del debito pubblico. Nel terzo ed ultimo capitolo si riportano le azioni di contrasto. Il lavoro si conclude con il tentativo di definizione di un percorso futuro di contrasto all'evasione che, partendo dalle attuali proposte in discussione, dovrà necessariamente prevedere un cambiamento culturale da parte dei cittadini ed essere adeguatamente alimentato da politiche credibili attuate dalla classe legiferante.

Cause ed effetti finanziari dell'evasione fiscale in Italia

DECOLLASIO, ANDREA
2018/2019

Abstract

Il fenomeno dell'evasione fiscale nel nostro paese risulta, purtroppo, molto diffuso confermato dai dati Istat per i quali vi è una quota relativamente elevata di evasione fiscale, che determina una significativa perdita di gettito fiscale e contributivo. Lo scopo del mio lavoro di tesi è stato quello di inquadrare e definire l'evasione fiscale in Italia. Nel percorso espositivo si approfondiscono inizialmente le istituzioni e gli organi addetti alla regolazione dell'economia e finanza, si inquadra l'evasione fiscale descrivenfo i metodi utilizzati per stimare le dimensioni del fenomeno, e infine si discutono le strategie possibili per contrastare l'evasione fiscale. Nel primo capitolo si descrivono le istituzioni, la loro nascita ed evoluzione storica che ha seguito il cambiamento sociale dagli anni xx ad oggi. Inoltre in questo capitolo vengono descritti i compiti assegnati alle diverse agenzie fiscali, con particolare attenzione all'agenzia delle entrare, maggiore responsabile del controllo dell'evasione fiscale. Nel secondo capitolo si tenta di dare una definizione di evasione, si descrivono brevemente i metodi utilizzati per stimare le dimensioni di un fenomeno sfuggente per definizione e si fornisce qualche cifra aggiornata sull'incidenza di questa componente sul PIL nazionale. Quindi si evidenziano gli effetti dell'evasione sull'economia attuale, prima descrivendo alcune distorsioni generate nel sistema economico, poi analizzando l'incidenza dell'evasione sulla crescita esponenziale del debito pubblico. Nel terzo ed ultimo capitolo si riportano le azioni di contrasto. Il lavoro si conclude con il tentativo di definizione di un percorso futuro di contrasto all'evasione che, partendo dalle attuali proposte in discussione, dovrà necessariamente prevedere un cambiamento culturale da parte dei cittadini ed essere adeguatamente alimentato da politiche credibili attuate dalla classe legiferante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796599_decollasiotesiaprile2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 980.68 kB
Formato Adobe PDF
980.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96785