In questo elaborato si è deciso di approfondire il costituzionalismo rivoluzionario francese in quanto rappresenta uno strumento indispensabile per comprendere le fasi dello sviluppo dalla società civile odierna ovvero i principi ideali intorno ai quali sono costruite le democrazie contemporanee, quali la democrazia, l'uguaglianza, il diritto di rappresentanza, la libertà di culto e di stampa. Inoltre è proprio a partire da questo periodo che si assiste alla nascita di differenti modelli costituzionali. Nel primo capitolo verrà introdotto il contesto storico in cui si sono sviluppati gli eventi del periodo rivoluzionario, tali eventi hanno avuto grande influenza nella redazione delle differenti costituzioni e per un'analisi approfondita degli elementi innovativi dei testi costituzionali non si può prescindere dallo studio delle circostante economiche, politiche e sociali del momento storico. Il secondo capitolo si occupa proprio di approfondire la storia e il percorso che portarono Condorcet a mettere da parte i propri studi filosofici e matematici per cominciare a occuparsi di politica. L'ultimo capitolo si concentra sulla prima costituzione democratica della Francia. Dapprima viene approfondito il testo della Dichiarazione dei diritti naturali, civili e politici degli uomini, in seguito verrà analizzato il testo costituzionale vero e proprio, anche attraverso una comparazione con il testo costituzionale del 1791. L'elaborato termina con l'esame degli articoli costituzionali che regolano l'intervento popolare nei meccanismi costituzionali.

CONDORCET E LA PROPOSTA DI COSTITUZIONE DEL 1793

PERLA, DANIELA
2017/2018

Abstract

In questo elaborato si è deciso di approfondire il costituzionalismo rivoluzionario francese in quanto rappresenta uno strumento indispensabile per comprendere le fasi dello sviluppo dalla società civile odierna ovvero i principi ideali intorno ai quali sono costruite le democrazie contemporanee, quali la democrazia, l'uguaglianza, il diritto di rappresentanza, la libertà di culto e di stampa. Inoltre è proprio a partire da questo periodo che si assiste alla nascita di differenti modelli costituzionali. Nel primo capitolo verrà introdotto il contesto storico in cui si sono sviluppati gli eventi del periodo rivoluzionario, tali eventi hanno avuto grande influenza nella redazione delle differenti costituzioni e per un'analisi approfondita degli elementi innovativi dei testi costituzionali non si può prescindere dallo studio delle circostante economiche, politiche e sociali del momento storico. Il secondo capitolo si occupa proprio di approfondire la storia e il percorso che portarono Condorcet a mettere da parte i propri studi filosofici e matematici per cominciare a occuparsi di politica. L'ultimo capitolo si concentra sulla prima costituzione democratica della Francia. Dapprima viene approfondito il testo della Dichiarazione dei diritti naturali, civili e politici degli uomini, in seguito verrà analizzato il testo costituzionale vero e proprio, anche attraverso una comparazione con il testo costituzionale del 1791. L'elaborato termina con l'esame degli articoli costituzionali che regolano l'intervento popolare nei meccanismi costituzionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809443_tesi_perla_809443.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96779