Sebbene la dislessia si configura quale disturbo del neurosviluppo, per cui non contempla, in termini causali, danni o traumi cerebrali, una sua analisi di tipo neuropsicologico può risultare utile al fine di dimostrare come, a differenza di quanto ritenuto fino a pochi anni fa, tale problema non sia un ¿monolite¿, ma abbia numerose sfaccettature e una natura, dunque, ¿proteiforme¿. Essa, infatti, si presenta in molteplici profili funzionali, ciascuno connesso ad un preciso deficit collocato in una fase del processo di lettura a due vie di Coltheart (base concettuale assunta in questa tesi così come nella comunità scientifica mondiale) e a determinate manifestazioni sintomatiche , rendendo così necessari percorsi diagnostici e d'intervento altamente specifici e mirati. Lo scopo della presente dissertazione è proprio la descrizione delle dieci forme di dislessia individuate da recenti ricerche (Friedmann e Coltheart, 2018), con un focus sulle loro peculiarità e quelle degli interventi ad esse associati, dopo aver fornito una mappatura generale sul disturbo di lettura e su alcuni suoi aspetti quali: definizione, cause, fattori di rischio, evoluzione e processo diagnostico.

Dislessia evolutiva: analisi neuropsicologica e trattamento di un DSA proteiforme

D' EUGENIO, ALESSIA TERESA
2018/2019

Abstract

Sebbene la dislessia si configura quale disturbo del neurosviluppo, per cui non contempla, in termini causali, danni o traumi cerebrali, una sua analisi di tipo neuropsicologico può risultare utile al fine di dimostrare come, a differenza di quanto ritenuto fino a pochi anni fa, tale problema non sia un ¿monolite¿, ma abbia numerose sfaccettature e una natura, dunque, ¿proteiforme¿. Essa, infatti, si presenta in molteplici profili funzionali, ciascuno connesso ad un preciso deficit collocato in una fase del processo di lettura a due vie di Coltheart (base concettuale assunta in questa tesi così come nella comunità scientifica mondiale) e a determinate manifestazioni sintomatiche , rendendo così necessari percorsi diagnostici e d'intervento altamente specifici e mirati. Lo scopo della presente dissertazione è proprio la descrizione delle dieci forme di dislessia individuate da recenti ricerche (Friedmann e Coltheart, 2018), con un focus sulle loro peculiarità e quelle degli interventi ad esse associati, dopo aver fornito una mappatura generale sul disturbo di lettura e su alcuni suoi aspetti quali: definizione, cause, fattori di rischio, evoluzione e processo diagnostico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840696_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 644.49 kB
Formato Adobe PDF
644.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96734