The research focuses on two main areas of investigation. First, it explores whether the meaning attributed to one's work influences the relationship between emotional fatigue and stress, and how this meaning may impact well-being and health. Secondly, it examines the role of coping strategies, seeking a possible connection with the meaning of work. To explore these research questions, a very specific sample was selected: pediatric oncology nurses. The mixed-method study was conducted at the Regina Margherita Hospital in Turin through semi-structured interviews and three questionnaires: a socio-demographic questionnaire, the Pennsylvania Work-Life questionnaire (Wrzesniewski et al., 1997), and the Effort Reward Imbalance, short 10 items (Siegrist, 2012).

La ricerca presenta due principali aree di indagine. In primis indaga se il significato attribuito al proprio lavoro influenzi la relazione tra fatica emotiva e stress, e come, dunque, tale significato possa influenzare il benessere e la salute. In secondo luogo, esamina il ruolo delle strategie di coping, cercando una possibile relazione con il significato del lavoro. Per esplorare queste domande di ricerca è stato scelto di coinvolgere un campione molto specifico, ovvero infermieri e infermiere oncologici/che pediatrici/che. Lo studio, di natura quali-quantitativa, è stato condotto presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino attraverso interviste semi-strutturate e tre questionari: uno socio-demografico, il Pennsylvania Work-Life questionnaire (Wrzesniewski et al., 1997)e l'Effort Reward Imbalance ,short 10 items (Siegrist, 2012).

Fatica emotiva e benessere in ambito infermieristico oncologico pediatrico: il ruolo del significato attribuito al lavoro e delle strategie di coping

LEMMO, LETIZIA
2023/2024

Abstract

La ricerca presenta due principali aree di indagine. In primis indaga se il significato attribuito al proprio lavoro influenzi la relazione tra fatica emotiva e stress, e come, dunque, tale significato possa influenzare il benessere e la salute. In secondo luogo, esamina il ruolo delle strategie di coping, cercando una possibile relazione con il significato del lavoro. Per esplorare queste domande di ricerca è stato scelto di coinvolgere un campione molto specifico, ovvero infermieri e infermiere oncologici/che pediatrici/che. Lo studio, di natura quali-quantitativa, è stato condotto presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino attraverso interviste semi-strutturate e tre questionari: uno socio-demografico, il Pennsylvania Work-Life questionnaire (Wrzesniewski et al., 1997)e l'Effort Reward Imbalance ,short 10 items (Siegrist, 2012).
Emotional fatigue and well-being in pediatric oncology nursing: the role of work meaning and coping strategies
The research focuses on two main areas of investigation. First, it explores whether the meaning attributed to one's work influences the relationship between emotional fatigue and stress, and how this meaning may impact well-being and health. Secondly, it examines the role of coping strategies, seeking a possible connection with the meaning of work. To explore these research questions, a very specific sample was selected: pediatric oncology nurses. The mixed-method study was conducted at the Regina Margherita Hospital in Turin through semi-structured interviews and three questionnaires: a socio-demographic questionnaire, the Pennsylvania Work-Life questionnaire (Wrzesniewski et al., 1997), and the Effort Reward Imbalance, short 10 items (Siegrist, 2012).
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Letizia Lemmo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9672