Il proposito di questo lavoro è analizzare l'impatto che il disaccoppiamento cinetico anticipato di materia oscura può avere sul calcolo dell'abbondanza fossile. Si prende in considerazione un modello di singoletto scalare di materia oscura, che ha come solo accoppiamento con le particelle del modello standard quello con il bosone di Higgs. In questa situazione, risulta evidente la presenza di un intervallo di massa in cui il disaccoppiamento cinetico di materia oscura risulta anticipato e quindi ha un grande impatto sull'abbondanza fossile della particella considerata. In questo lavoro viene sviluppato l'intero formalismo per il calcolo dell'abbondanza fossile nel caso standard e nel caso di disaccoppiamento cinetico anticipato e vengono discusse le motivazioni per cui in alcuni regimi questo non può essere trascurato.
Disaccoppiamento cinetico anticipato di materia oscura: impatto sull'abbondanza fossile
LERDA, ELISABETTA
2018/2019
Abstract
Il proposito di questo lavoro è analizzare l'impatto che il disaccoppiamento cinetico anticipato di materia oscura può avere sul calcolo dell'abbondanza fossile. Si prende in considerazione un modello di singoletto scalare di materia oscura, che ha come solo accoppiamento con le particelle del modello standard quello con il bosone di Higgs. In questa situazione, risulta evidente la presenza di un intervallo di massa in cui il disaccoppiamento cinetico di materia oscura risulta anticipato e quindi ha un grande impatto sull'abbondanza fossile della particella considerata. In questo lavoro viene sviluppato l'intero formalismo per il calcolo dell'abbondanza fossile nel caso standard e nel caso di disaccoppiamento cinetico anticipato e vengono discusse le motivazioni per cui in alcuni regimi questo non può essere trascurato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797293_tesielisabettalerda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96711