The first section of the paper is the result of a 300-hour curricular experience at the Mahinya Training Center for Sustainable Agriculture (CRAS), Nambehe, Namtumbo district, Ruvuma region, Tanzania, from May 03 to July 30, 2019. The internship was carried out as a volunteer for the non-governmental organization CO.P. E.¿ Cooperation with Emerging Countries, a non-profit organization and international voluntary service founded in Catania in 1983, federated to the "FOCSIV - Volunteers in the World". The main objective of the Center is to improve the quality of life of the local population by implementing training courses for companies, for the agro-livestock development and for products marketing, in order to reduce the phenomenon of abandonment of rural areas by young people. During the traineeship period I carried out various activities including qualitative-quantitative milk check for the FARE project, creation of a data collection database, CRAS management activities, and sampling and analysis for Brucellosis control. The second section of the paper analizes the interface between domestic and wild animals in sub-Saharan Africa. I begin by illustrating how I documented myself in order to write the paper. Later, I discuss the concept of interface between wild and domestic animals, focusing on the factors that led to an increase of this interface in Africa. Finally I deal with issues related to it and with preventive and management strategies that could potentially be able to face them.

La prima parte dell'elaborato nasce dall'esperienza di tirocinio curricolare di 300 ore svolto presso il Mahinya Training Centre for Sustainable Agriculture (CRAS), Nambehe, distretto di Namtumbo, regione di Ruvuma, Tanzania, dal 03 Maggio al 30 Luglio 2019. Il tirocinio è stato svolto in qualità di volontaria per l'Organizzazione non Governativa (O.N.G.) CO.P. E.¿ Cooperazione Paesi Emergenti, un organismo senza fini di lucro e di volontariato internazionale fondato a Catania nel 1983, federato alla ¿FOCSIV ¿ Volontari nel Mondo¿. L'obiettivo principale che il Centro si prefigge è quello di migliorare la qualità di vita della popolazione locale attuando corsi di formazione all'impresa, allo sviluppo del settore agro-zootecnico e alla commercializzazione dei prodotti, al fine di ridurre il fenomeno dell'abbandono delle zone rurali da parte dei giovani. Durante il periodo di tirocinio mi sono occupata di varie attività tra cui controllo quali-quantitativo del latte per il progetto FARE e creazione di database per la raccolta dati, attività gestionali per il CRAS , campionamenti ed analisi per il controllo della Brucellosi ; queste attività vengono descritte nel dettaglio. La seconda parte dell'elaborato consta invece di un approfondimento sull'interfaccia fra gli animali domestici e selvatici nell'Africa sub-sahariana. In questa parte inizierò illustrando in che modo mi sono documentata per poter scrivere l'elaborato. In seguito, tratterò il concetto di interfaccia tra animali selvatici e domestici, soffermandomi sui fattori che hanno determinato un aumento dell' interfaccia in Africa e tratterò infine di problematiche inerenti alla stessa e di strategie preventive e di gestione che possano essere potenzialmente in grado di fronteggiarle.

PROBLEMATICHE DELL'INTERFACCIA FRA ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI NELL'AFRICA SUB-SAHARIANA

CIRRITO, LAURA
2018/2019

Abstract

La prima parte dell'elaborato nasce dall'esperienza di tirocinio curricolare di 300 ore svolto presso il Mahinya Training Centre for Sustainable Agriculture (CRAS), Nambehe, distretto di Namtumbo, regione di Ruvuma, Tanzania, dal 03 Maggio al 30 Luglio 2019. Il tirocinio è stato svolto in qualità di volontaria per l'Organizzazione non Governativa (O.N.G.) CO.P. E.¿ Cooperazione Paesi Emergenti, un organismo senza fini di lucro e di volontariato internazionale fondato a Catania nel 1983, federato alla ¿FOCSIV ¿ Volontari nel Mondo¿. L'obiettivo principale che il Centro si prefigge è quello di migliorare la qualità di vita della popolazione locale attuando corsi di formazione all'impresa, allo sviluppo del settore agro-zootecnico e alla commercializzazione dei prodotti, al fine di ridurre il fenomeno dell'abbandono delle zone rurali da parte dei giovani. Durante il periodo di tirocinio mi sono occupata di varie attività tra cui controllo quali-quantitativo del latte per il progetto FARE e creazione di database per la raccolta dati, attività gestionali per il CRAS , campionamenti ed analisi per il controllo della Brucellosi ; queste attività vengono descritte nel dettaglio. La seconda parte dell'elaborato consta invece di un approfondimento sull'interfaccia fra gli animali domestici e selvatici nell'Africa sub-sahariana. In questa parte inizierò illustrando in che modo mi sono documentata per poter scrivere l'elaborato. In seguito, tratterò il concetto di interfaccia tra animali selvatici e domestici, soffermandomi sui fattori che hanno determinato un aumento dell' interfaccia in Africa e tratterò infine di problematiche inerenti alla stessa e di strategie preventive e di gestione che possano essere potenzialmente in grado di fronteggiarle.
ITA
The first section of the paper is the result of a 300-hour curricular experience at the Mahinya Training Center for Sustainable Agriculture (CRAS), Nambehe, Namtumbo district, Ruvuma region, Tanzania, from May 03 to July 30, 2019. The internship was carried out as a volunteer for the non-governmental organization CO.P. E.¿ Cooperation with Emerging Countries, a non-profit organization and international voluntary service founded in Catania in 1983, federated to the "FOCSIV - Volunteers in the World". The main objective of the Center is to improve the quality of life of the local population by implementing training courses for companies, for the agro-livestock development and for products marketing, in order to reduce the phenomenon of abandonment of rural areas by young people. During the traineeship period I carried out various activities including qualitative-quantitative milk check for the FARE project, creation of a data collection database, CRAS management activities, and sampling and analysis for Brucellosis control. The second section of the paper analizes the interface between domestic and wild animals in sub-Saharan Africa. I begin by illustrating how I documented myself in order to write the paper. Later, I discuss the concept of interface between wild and domestic animals, focusing on the factors that led to an increase of this interface in Africa. Finally I deal with issues related to it and with preventive and management strategies that could potentially be able to face them.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756475_lauracirritot.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96655