L'elaborato finale verte sul tirocinio svolto presso l'azienda Marco Antonetto S.p.A., con particolare attenzione alle procedure che portano alla produzione di integratori alimentari a partire dall'approvvigionamento della materia prima. La tesi è suddivisa in capitoli, il primo dei quali introduce l'attività dell'azienda, con attenzione al suo passato storico come azienda leader nel settore farmaceutico e dell'integrazione alimentare. Contiene anche un breve riepilogo della mia esperienza di tirocinio. Il secondo capitolo tratta di materie prime e materiali di confezionamento, in particolare delle procedure burocratiche di ricezione della materia prima, attribuzione del numero di lotto e del numero di analisi. In seguito spiega le operazioni di campionamento, con accenni alle attrezzature (camera di sampling e cappa down-cross) e alla compilazione del verbale di campionamento. La seconda parte del capitolo tratta le operazioni svolte dal controllo qualità, con attenzione ai saggi e alle apparecchiature usate per valutare l'idoneità dei materiali ad entrare nel processo produttivo, quindi analisi chimiche (per esempio umidità, caratteri organolettici, potere rotatorio), analisi microbiologiche (per esempio TAMC, TYMC, Escherichia coli, Salmonella) e analisi sul packaging (es. granulometria, spessore, caratteri litografati). Il terzo capitolo analizza le procedure che portano dalla materia prima alla forma farmaceutica vera e propria: compresse e granulati. Tratta delle apparecchiature (comprimitrici) e dei controlli di processo, svolti dal controllo qualità, durante la produzione delle compresse: peso, spessore, durezza, tempo di disgregazione, friabilità. Il quarto capitolo tratta delle operazione che portano al confezionamento, primario e secondario, e dei controlli di processo: tenuta delle buste stick, peso, tenuta dei blister delle compresse, controllo dati variabili (numero di lotto e data di scadenza). Il quinto e ultimo capitolo descrive il prodotto finito e le analisi, in particolare analisi chimiche, che vengono effettuate al fine di approvare il prodotto come conforme alle specifiche richieste. Le analisi microbiologiche vengono solo accennate, poiché già descritte precedentemente.
Filiera produttiva di un integratore alimentare: dalla materia prima al prodotto finito.
GALLO, CHIARA
2018/2019
Abstract
L'elaborato finale verte sul tirocinio svolto presso l'azienda Marco Antonetto S.p.A., con particolare attenzione alle procedure che portano alla produzione di integratori alimentari a partire dall'approvvigionamento della materia prima. La tesi è suddivisa in capitoli, il primo dei quali introduce l'attività dell'azienda, con attenzione al suo passato storico come azienda leader nel settore farmaceutico e dell'integrazione alimentare. Contiene anche un breve riepilogo della mia esperienza di tirocinio. Il secondo capitolo tratta di materie prime e materiali di confezionamento, in particolare delle procedure burocratiche di ricezione della materia prima, attribuzione del numero di lotto e del numero di analisi. In seguito spiega le operazioni di campionamento, con accenni alle attrezzature (camera di sampling e cappa down-cross) e alla compilazione del verbale di campionamento. La seconda parte del capitolo tratta le operazioni svolte dal controllo qualità, con attenzione ai saggi e alle apparecchiature usate per valutare l'idoneità dei materiali ad entrare nel processo produttivo, quindi analisi chimiche (per esempio umidità, caratteri organolettici, potere rotatorio), analisi microbiologiche (per esempio TAMC, TYMC, Escherichia coli, Salmonella) e analisi sul packaging (es. granulometria, spessore, caratteri litografati). Il terzo capitolo analizza le procedure che portano dalla materia prima alla forma farmaceutica vera e propria: compresse e granulati. Tratta delle apparecchiature (comprimitrici) e dei controlli di processo, svolti dal controllo qualità, durante la produzione delle compresse: peso, spessore, durezza, tempo di disgregazione, friabilità. Il quarto capitolo tratta delle operazione che portano al confezionamento, primario e secondario, e dei controlli di processo: tenuta delle buste stick, peso, tenuta dei blister delle compresse, controllo dati variabili (numero di lotto e data di scadenza). Il quinto e ultimo capitolo descrive il prodotto finito e le analisi, in particolare analisi chimiche, che vengono effettuate al fine di approvare il prodotto come conforme alle specifiche richieste. Le analisi microbiologiche vengono solo accennate, poiché già descritte precedentemente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828042_chiaragallo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96653