Il lavoro consiste in un monitoraggio della comunità di farfalle diurne presso il parco Piemonte di Mirafiori, Torino, utilizzando un metodo di campionamento standardizzato dal eBMS, il sistema di monitoraggio delle farfalle europee, in cui si presenta come il primo transetto inserito nel sistema e da cui si sono ricavati dati utilizzabili per confronto futuro per controllare l'andamento della popolazione a seguito dei lavori di riqualifica del parco in orto urbano. La riqualifica si inserisce nel più ampio progetto europeo ProGIreg il cui obiettivo è quello di riconvertire aree post-industriali attraverso luso delle nature based solution (NBS), ovvero applicare soluzioni sostenibili per risolvere e affrontare sfide socio-ambientali soprattutto collegate ad un processo di eccessiva urbanizzazione. I dati ricavati parlano di una biodiversità composta da 27 specie di lepidotteri diurni e quindi permette di confermare una buona qualità dellarea grazie allelevato valore che le farfalle posseggono come indicatiori ambientali.​

Biodiversità delle farfalle diurne in contesto urbano

CHIEPPA, GIANLUCA
2018/2019

Abstract

Il lavoro consiste in un monitoraggio della comunità di farfalle diurne presso il parco Piemonte di Mirafiori, Torino, utilizzando un metodo di campionamento standardizzato dal eBMS, il sistema di monitoraggio delle farfalle europee, in cui si presenta come il primo transetto inserito nel sistema e da cui si sono ricavati dati utilizzabili per confronto futuro per controllare l'andamento della popolazione a seguito dei lavori di riqualifica del parco in orto urbano. La riqualifica si inserisce nel più ampio progetto europeo ProGIreg il cui obiettivo è quello di riconvertire aree post-industriali attraverso luso delle nature based solution (NBS), ovvero applicare soluzioni sostenibili per risolvere e affrontare sfide socio-ambientali soprattutto collegate ad un processo di eccessiva urbanizzazione. I dati ricavati parlano di una biodiversità composta da 27 specie di lepidotteri diurni e quindi permette di confermare una buona qualità dellarea grazie allelevato valore che le farfalle posseggono come indicatiori ambientali.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815029_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96648