La Politica Agricola Comune è tra le più vecchie politiche europee, inoltre per dimensione è stata per molti anni la più grande. Durante il suo percorso ha visto numerose riforme che hanno portato a diverse modifiche della propria struttura, in alcuni casi anche in modo più radicale. questa politica nasce con la necessità di far ripartire dal basso i paesi fortemente colpiti dalle guerre mondiali, quindi l'impostazione di base è quella della produzione di massa. con gli anni però le diverse evoluzioni degli scenari economici dei paesi europei hanno portato ad orientare la PAC verso impostazioni più legate alla qualità e provenienza del prodotto, con uno sguardo sempre maggiore verso la sostenibilità ambientale. Questa politica occupa una buona fetta nel bilancio del'Unione Europea ma tramite le varie riforme si sta cercando di ridurre la sua dimensione rendendo più efficienti e mirate le misure di sostegno. nel 2020 scade l'attuale piano pluriennale in vigore dal 2014, quindi sarà proposta una nuova riforma e vedremo quali modifiche verranno apportate alla PAC e quale sarà la direzione di questa politica.
Evoluzione della Politica Agricola Comune tra storia e future riforme
AMIONE, FEDERICO
2018/2019
Abstract
La Politica Agricola Comune è tra le più vecchie politiche europee, inoltre per dimensione è stata per molti anni la più grande. Durante il suo percorso ha visto numerose riforme che hanno portato a diverse modifiche della propria struttura, in alcuni casi anche in modo più radicale. questa politica nasce con la necessità di far ripartire dal basso i paesi fortemente colpiti dalle guerre mondiali, quindi l'impostazione di base è quella della produzione di massa. con gli anni però le diverse evoluzioni degli scenari economici dei paesi europei hanno portato ad orientare la PAC verso impostazioni più legate alla qualità e provenienza del prodotto, con uno sguardo sempre maggiore verso la sostenibilità ambientale. Questa politica occupa una buona fetta nel bilancio del'Unione Europea ma tramite le varie riforme si sta cercando di ridurre la sua dimensione rendendo più efficienti e mirate le misure di sostegno. nel 2020 scade l'attuale piano pluriennale in vigore dal 2014, quindi sarà proposta una nuova riforma e vedremo quali modifiche verranno apportate alla PAC e quale sarà la direzione di questa politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847668_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
453.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96572