La ricerca mira ad effettuare un'indagine sulla professione degli advocati in Roma antica. L'intento è quello di esaminare le varie fasi che, solo con l'andare del tempo e con il venir meno della libertas repubblicana, hanno permesso all'advocato di acquistare connotazioni professionalizzanti, e non più di mero strumento per guadagnarsi il prestigio sociale e su cui investire il proprio cursus honorum. Ne si propone una riflessione alla luce del mutuo scambio che essi intrattenevano con i giuristi, ai quali si rivolgevano prima dell'apertura del processo per descrivere i fatti sui quali sarebbe stata incardinata la lite, onde poi ricevere dagli stessi la fattispecie giuridica che poteva essere fatta valere davanti allo iudex, espunta dai connotati fattuali. Viene inoltre effettuato un esame relativo alla formazione dell'advocato, che avveniva già a partire dalla sua infanzia, secondo il modello educativo proposto da Quintiliano. Si procede poi con l'analisi del tema della lenta e difficile emersione della retribuzione forense, molto più diffusa nella prassi sociale di quanto appaia nelle fonti.

L'avvocatura in Roma antica

NARDUCCI, NOEMI
2017/2018

Abstract

La ricerca mira ad effettuare un'indagine sulla professione degli advocati in Roma antica. L'intento è quello di esaminare le varie fasi che, solo con l'andare del tempo e con il venir meno della libertas repubblicana, hanno permesso all'advocato di acquistare connotazioni professionalizzanti, e non più di mero strumento per guadagnarsi il prestigio sociale e su cui investire il proprio cursus honorum. Ne si propone una riflessione alla luce del mutuo scambio che essi intrattenevano con i giuristi, ai quali si rivolgevano prima dell'apertura del processo per descrivere i fatti sui quali sarebbe stata incardinata la lite, onde poi ricevere dagli stessi la fattispecie giuridica che poteva essere fatta valere davanti allo iudex, espunta dai connotati fattuali. Viene inoltre effettuato un esame relativo alla formazione dell'advocato, che avveniva già a partire dalla sua infanzia, secondo il modello educativo proposto da Quintiliano. Si procede poi con l'analisi del tema della lenta e difficile emersione della retribuzione forense, molto più diffusa nella prassi sociale di quanto appaia nelle fonti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751598_avvocaturainromaantica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96543