Il Roxarsone è un organo-arsenicale utilizzato contenuto nei mangimi utilizzati negli allevamenti avicoli e suinicoli, in quanto favorisce l'incremento di peso, oltre a fungere da agente anti-microbico. Vari studi effettuati negli ultimi anni hanno mostrato come il suo utilizzo causi la presenza della molecola e dei suoi metaboliti nelle carni, nonché nelle deiezioni deiezioni di questi animali. Il Roxarsone rappresenta quindi una fonte di esposizione all'Arsenico non solo attraverso i prodotti alimentari, ma soprattutto attraverso l'inquinamento dei suoli e delle acque di superficie, in quanto gli escrementi animali vengono utilizzati nella produzione di fertilizzanti. Per questi motivi il suo utilizzo è stato vietato nell'EU dal 1999, mentre negli Stati Uniti solamente dal 2011. Vi è quindi un interesse nel trovare una tecnica analitica di estrazione in fase solida del Roxarsone nelle acque altamente selettiva. Per fare ciò, è necessario ricercare fasi stazionarie in grado di legare in modo altamente selettivo e con alta affinità il Roxarsone; una possibilità in tal senso è rappresentata dall'utilizzo di Polimeri a stampo Molecolare, ovvero polimeri aventi cavità complementari all'analita per forma, dimensioni e tridimensionalità. Questi polimeri sono quindi in grado di legare selettivamente e con una buona affinità la molecola target, attraverso una interazione tra i monomeri funzionali e l'analita che va a mimare il modello chiave-serratura proprio del complesso fra antigene ed anticorpo. Successivamente all'ottenimento di un polimero a stampo molecolare in grado di legare selettivamente il Roxarsone, è possibile ottimizzare una tecnica analitica SPE per il Roxarsone nelle acque agricole, utilizzando proprio questo polimero come fase stazionaria.
Estrazione in fase solida di Roxarsone da acque mediante un polimero a stampo molecolare
CAVALETTO, MARCO
2017/2018
Abstract
Il Roxarsone è un organo-arsenicale utilizzato contenuto nei mangimi utilizzati negli allevamenti avicoli e suinicoli, in quanto favorisce l'incremento di peso, oltre a fungere da agente anti-microbico. Vari studi effettuati negli ultimi anni hanno mostrato come il suo utilizzo causi la presenza della molecola e dei suoi metaboliti nelle carni, nonché nelle deiezioni deiezioni di questi animali. Il Roxarsone rappresenta quindi una fonte di esposizione all'Arsenico non solo attraverso i prodotti alimentari, ma soprattutto attraverso l'inquinamento dei suoli e delle acque di superficie, in quanto gli escrementi animali vengono utilizzati nella produzione di fertilizzanti. Per questi motivi il suo utilizzo è stato vietato nell'EU dal 1999, mentre negli Stati Uniti solamente dal 2011. Vi è quindi un interesse nel trovare una tecnica analitica di estrazione in fase solida del Roxarsone nelle acque altamente selettiva. Per fare ciò, è necessario ricercare fasi stazionarie in grado di legare in modo altamente selettivo e con alta affinità il Roxarsone; una possibilità in tal senso è rappresentata dall'utilizzo di Polimeri a stampo Molecolare, ovvero polimeri aventi cavità complementari all'analita per forma, dimensioni e tridimensionalità. Questi polimeri sono quindi in grado di legare selettivamente e con una buona affinità la molecola target, attraverso una interazione tra i monomeri funzionali e l'analita che va a mimare il modello chiave-serratura proprio del complesso fra antigene ed anticorpo. Successivamente all'ottenimento di un polimero a stampo molecolare in grado di legare selettivamente il Roxarsone, è possibile ottimizzare una tecnica analitica SPE per il Roxarsone nelle acque agricole, utilizzando proprio questo polimero come fase stazionaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783716_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96541