Le disuguaglianze affondano le proprie radici nella storia: nessun uomo è uguale a un altro ma, riprendendo ¿l'uguaglianza differente¿ racchiusa nel ¿tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri¿ di stampo orwelliano e adattandola alla specificità umana, la presente tesi porta ad affermare con convinzione che ¿tutti gli uomini sono disuguali ma alcuni, evidentemente, sono più disuguali degli altri¿. Per indagare l'esistenza di un punto di non accettabilità di un determinato livello di disuguaglianza, l'elaborato si prefigge l'obiettivo d'osservare la presenza, le radici e il grado raggiunto da essa nel contesto italiano, concentrandosi sui valori rivestiti dai due principali fattori economici in grado di determinarla: reddito e ricchezza.
differenziali di reddito nella popolazione italiana
BACCHETTA, LUIGI
2017/2018
Abstract
Le disuguaglianze affondano le proprie radici nella storia: nessun uomo è uguale a un altro ma, riprendendo ¿l'uguaglianza differente¿ racchiusa nel ¿tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri¿ di stampo orwelliano e adattandola alla specificità umana, la presente tesi porta ad affermare con convinzione che ¿tutti gli uomini sono disuguali ma alcuni, evidentemente, sono più disuguali degli altri¿. Per indagare l'esistenza di un punto di non accettabilità di un determinato livello di disuguaglianza, l'elaborato si prefigge l'obiettivo d'osservare la presenza, le radici e il grado raggiunto da essa nel contesto italiano, concentrandosi sui valori rivestiti dai due principali fattori economici in grado di determinarla: reddito e ricchezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839419_tesibacchetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96536