La seguente trattazione analizza il dettato dell'art. 2052 del codice civile sulla responsabilità civile derivante dal danno cagionato da animali. Il primo capitolo, per meglio contestualizzare la norma in esame, espone alcune delle principali correnti sul delicato tema degli animali, dei loro diritti e della loro soggettività (anche giuridica). Dal secondo capitolo avrà invece inizio una trattazione maggiormente tecnico-giuridica, attraverso la quale ci si occuperà dei profili di responsabilità civile derivante da danno da animali dapprima nel diritto romano, poi nelle legislazioni barbariche e medioevali e infine nel Codice Pisanelli del 1865. Il terzo capitolo proporrà un'analisi dei profili generali della responsabilità civile attraverso l'esame del dettato dell'art. 2043 c.c., dopo il quale verranno osservate le ipotesi di responsabilità aggravata previste dal codice agli artt. dal 2046 al 2054, con particolare attenzione, appunto, posta sul 2052, il quale verrà esaminato nel dettaglio. All'interno del quarto ed ultimo capitolo saranno invece proposti alcuni casi giurisprudenziali al fine di poter comprendere al meglio la disciplina del danno cagionato da animali in una prospettiva di diritto applicato In tale contesto si evidenzieranno le linee evolutive dal 1942 ad oggi.

I danni degli animali nella prospettiva del diritto civile

GIAMPETRUZZI, ERMANNO
2017/2018

Abstract

La seguente trattazione analizza il dettato dell'art. 2052 del codice civile sulla responsabilità civile derivante dal danno cagionato da animali. Il primo capitolo, per meglio contestualizzare la norma in esame, espone alcune delle principali correnti sul delicato tema degli animali, dei loro diritti e della loro soggettività (anche giuridica). Dal secondo capitolo avrà invece inizio una trattazione maggiormente tecnico-giuridica, attraverso la quale ci si occuperà dei profili di responsabilità civile derivante da danno da animali dapprima nel diritto romano, poi nelle legislazioni barbariche e medioevali e infine nel Codice Pisanelli del 1865. Il terzo capitolo proporrà un'analisi dei profili generali della responsabilità civile attraverso l'esame del dettato dell'art. 2043 c.c., dopo il quale verranno osservate le ipotesi di responsabilità aggravata previste dal codice agli artt. dal 2046 al 2054, con particolare attenzione, appunto, posta sul 2052, il quale verrà esaminato nel dettaglio. All'interno del quarto ed ultimo capitolo saranno invece proposti alcuni casi giurisprudenziali al fine di poter comprendere al meglio la disciplina del danno cagionato da animali in una prospettiva di diritto applicato In tale contesto si evidenzieranno le linee evolutive dal 1942 ad oggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778014_tesigiampetruzzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96532