La tesi tratta il concetto di equità applicato in ambito fiscale. Con questo lavoro si è cercato di capire come tale concetto è stato declinato dalle diverse teorie filosofiche, quindi sono state analizzate le funzioni del sistema fiscale e le tipologie di politiche a disposizione dei policy maker, secondo le definizioni di Lowi e Wilson. È stata fatta, inoltre, una sintetica analisi dei sistemi fiscali di alcuni Stati Europei, individuando la presenza di alcuni modelli di raggruppamento. Infine è stato analizzato il sistema fiscale italiano, dal secondo dopoguerra fino all'odierno dibattito sulla flat tax, con riferimento al contesto storico ed economico e ne sono stati evidenziati i mutamenti e i principali punti di svolta, con riferimento al concetto di equità fiscale, così come definito dalle teorie filosofiche.
EQUITÀ E SISTEMI FISCALI. IL CASO ITALIANO IN PROSPETTIVA COMPARATA
SPITALERE, PATRIZIA
2017/2018
Abstract
La tesi tratta il concetto di equità applicato in ambito fiscale. Con questo lavoro si è cercato di capire come tale concetto è stato declinato dalle diverse teorie filosofiche, quindi sono state analizzate le funzioni del sistema fiscale e le tipologie di politiche a disposizione dei policy maker, secondo le definizioni di Lowi e Wilson. È stata fatta, inoltre, una sintetica analisi dei sistemi fiscali di alcuni Stati Europei, individuando la presenza di alcuni modelli di raggruppamento. Infine è stato analizzato il sistema fiscale italiano, dal secondo dopoguerra fino all'odierno dibattito sulla flat tax, con riferimento al contesto storico ed economico e ne sono stati evidenziati i mutamenti e i principali punti di svolta, con riferimento al concetto di equità fiscale, così come definito dalle teorie filosofiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761953_spitalerepatriziatesiequitaesistemifiscali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
914.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96510