La contaminazione da alcaloidi pirrolizidinici (PA) rappresenta una criticità per le aziende della filiera delle piante officinali. Gli alcaloidi pirrolizidinici sono metaboliti secondari tossici a livello del fegato, prodotti naturalmente da alcune piante che li contengono come difesa nei confronti dei predatori. Sono oltre 6000 specie di piante a produrre queste sostanze tossiche, alcune di queste sono erbe infestanti, presenti in campi di coltura. Una parte di queste ''erbacce'' produce concentrazioni molto elevate di PA, talvolta superiori ai limiti proposti da studi commissionati dall'Unione Europea che, al momento, non ha però fissato dei limiti normativi. Le preoccupazioni derivanti dall'esposizione umana ai PA nascono da numerosi studi che evidenziano la loro potenziale attività cancerogena e genotossica. Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare principalmente la contaminazione da parte degli alcaloidi pirrolizidinici nella Passiflora incarnata L. in quanto si sono riscontrati quantitativi elevati di queste sostanze tossiche all'interno di prodotti a base di questa pianta coltivata nei pressi di Pancalieri. La contaminazione di specie non produttrici di PA come la passiflora, da parte di piante infestanti che li contengono (quali senecio) avviene in fase di coltivazione e raccolta delle piante stesse, pur nel rispetto delle norme di buona coltivazione, a causa della loro vasta presenza in natura e difficoltà nell'eliminazione. Siccome i PA sono composti sintetizzati da piante largamente diffuse in natura la loro presenza nei prodotti alimentari non è un fenomeno raro e le possibili fonti di esposizione a queste sostanze sono numerose. Si sta cercando quindi di identificare le piante produttrici e di intervenire su queste al fine di prevenire e controllarne la contaminazione.
Contaminazione da alcaloidi pirrolizidinici: una criticità per le aziende della filiera delle piante officinali
TATOLI, SILVIA
2017/2018
Abstract
La contaminazione da alcaloidi pirrolizidinici (PA) rappresenta una criticità per le aziende della filiera delle piante officinali. Gli alcaloidi pirrolizidinici sono metaboliti secondari tossici a livello del fegato, prodotti naturalmente da alcune piante che li contengono come difesa nei confronti dei predatori. Sono oltre 6000 specie di piante a produrre queste sostanze tossiche, alcune di queste sono erbe infestanti, presenti in campi di coltura. Una parte di queste ''erbacce'' produce concentrazioni molto elevate di PA, talvolta superiori ai limiti proposti da studi commissionati dall'Unione Europea che, al momento, non ha però fissato dei limiti normativi. Le preoccupazioni derivanti dall'esposizione umana ai PA nascono da numerosi studi che evidenziano la loro potenziale attività cancerogena e genotossica. Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare principalmente la contaminazione da parte degli alcaloidi pirrolizidinici nella Passiflora incarnata L. in quanto si sono riscontrati quantitativi elevati di queste sostanze tossiche all'interno di prodotti a base di questa pianta coltivata nei pressi di Pancalieri. La contaminazione di specie non produttrici di PA come la passiflora, da parte di piante infestanti che li contengono (quali senecio) avviene in fase di coltivazione e raccolta delle piante stesse, pur nel rispetto delle norme di buona coltivazione, a causa della loro vasta presenza in natura e difficoltà nell'eliminazione. Siccome i PA sono composti sintetizzati da piante largamente diffuse in natura la loro presenza nei prodotti alimentari non è un fenomeno raro e le possibili fonti di esposizione a queste sostanze sono numerose. Si sta cercando quindi di identificare le piante produttrici e di intervenire su queste al fine di prevenire e controllarne la contaminazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800243_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96496