Il lavoro ha l'obiettivo principale di studiare la flessibilità comportamentale dell'okapi (Okapia johnstoni) in relazione alla numerosità dei visitatori presenti in un giardino zoologico e rispetto alla presenza o assenza del pubblico nel punto di osservazione degli exhibit. L'indagine prevede una parte di osservazione comportamentale tramite registrazione video dai punti di osservazione del pubblico dai due exhibit, integrata da una parte di registrazione audio per la cattura delle vocalizzazioni degli animali. In linea con la letteratura sull'effetto visitatore in altre specie di mammiferi, che descrive una maggiore presenza di effetti negativi sul comportamento degli animali negli zoo, l'ipotesi di lavoro è che la presenza dei visitatori influenzi il comportamento dell'okapi, e la predizione è che all'aumento della numerosità di pubblico nel Parco si possano osservare differenze significative nelle frequenze comportamentali, espresse come riduzione della flessibilità comportamentale o come aumento dei comportamenti ripetuti. La raccolta dei dati è avvenuta al Parco Zoo Falconara (AN) tra marzo e ottobre 2018; per lo studio dei due okapi è stato adattato un etogramma della specie e usati videocamera e registratore digitale portatile con microfono. Le registrazioni video e audio sono state analizzate con sofware (Boris, Behatrix, Praat). L'analisi statistica dei risultati ha evidenziato un'influenza dei visitatori sull'okapi, con riduzione di alcuni aspetti di flessibilità comportamentale in presenza di visitatori sugli exhibit e l'assenza di relazioni significative con l'espressione della maggior parte dei repetitive behavior al crescere dell'affluenza di pubblico nel Parco, per cui non è stato definito un effetto visitatore negativo sull'okapi. L'analisi degli audio ha permesso di elaborare gli spettrogrammi e descrivere le caratteristiche delle vocalizzazioni snort e cough call.

Analisi comportamentale dell'okapi (Okapia johnstoni)

SARTINI, BEATRICE
2017/2018

Abstract

Il lavoro ha l'obiettivo principale di studiare la flessibilità comportamentale dell'okapi (Okapia johnstoni) in relazione alla numerosità dei visitatori presenti in un giardino zoologico e rispetto alla presenza o assenza del pubblico nel punto di osservazione degli exhibit. L'indagine prevede una parte di osservazione comportamentale tramite registrazione video dai punti di osservazione del pubblico dai due exhibit, integrata da una parte di registrazione audio per la cattura delle vocalizzazioni degli animali. In linea con la letteratura sull'effetto visitatore in altre specie di mammiferi, che descrive una maggiore presenza di effetti negativi sul comportamento degli animali negli zoo, l'ipotesi di lavoro è che la presenza dei visitatori influenzi il comportamento dell'okapi, e la predizione è che all'aumento della numerosità di pubblico nel Parco si possano osservare differenze significative nelle frequenze comportamentali, espresse come riduzione della flessibilità comportamentale o come aumento dei comportamenti ripetuti. La raccolta dei dati è avvenuta al Parco Zoo Falconara (AN) tra marzo e ottobre 2018; per lo studio dei due okapi è stato adattato un etogramma della specie e usati videocamera e registratore digitale portatile con microfono. Le registrazioni video e audio sono state analizzate con sofware (Boris, Behatrix, Praat). L'analisi statistica dei risultati ha evidenziato un'influenza dei visitatori sull'okapi, con riduzione di alcuni aspetti di flessibilità comportamentale in presenza di visitatori sugli exhibit e l'assenza di relazioni significative con l'espressione della maggior parte dei repetitive behavior al crescere dell'affluenza di pubblico nel Parco, per cui non è stato definito un effetto visitatore negativo sull'okapi. L'analisi degli audio ha permesso di elaborare gli spettrogrammi e descrivere le caratteristiche delle vocalizzazioni snort e cough call.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850138_tesidefinitivalm_okapibs_mg.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96495