In generale possiamo definire i trasporti come un'attività umana che permette lo spostamento di persone, merci ed animali da un posto ad un altro. Nell'ambito militare la funzione trasporti, associata alla funzione movimenti, è fondamentale nel quadro dell'organizzazione logistica poiché condiziona in positivo o in negativo lo svolgimento di ogni tipo di attività. Sia sul piano nazionale sia sul piano internazionale avere la disponibilità di mezzi efficienti e di una rete per i trasporti adeguata sono le basi per avere una mobilità militare aderente ad ogni tipo di esigenza in tempo di pace ed in tempo di crisi. L'Italia, nel quadro globale, in ambito di mobilità e trasporti deve rispondere alle esigenze che derivano dall'essere membro dell'Unione Europea e della NATO, con tutte le problematiche ed i vantaggi che questo comporta.

I TRASPORTI INTERNAZIONALI E L'ATTIVITA' CORRELATA (RSOM)

CONTI, FABIOLA
2018/2019

Abstract

In generale possiamo definire i trasporti come un'attività umana che permette lo spostamento di persone, merci ed animali da un posto ad un altro. Nell'ambito militare la funzione trasporti, associata alla funzione movimenti, è fondamentale nel quadro dell'organizzazione logistica poiché condiziona in positivo o in negativo lo svolgimento di ogni tipo di attività. Sia sul piano nazionale sia sul piano internazionale avere la disponibilità di mezzi efficienti e di una rete per i trasporti adeguata sono le basi per avere una mobilità militare aderente ad ogni tipo di esigenza in tempo di pace ed in tempo di crisi. L'Italia, nel quadro globale, in ambito di mobilità e trasporti deve rispondere alle esigenze che derivano dall'essere membro dell'Unione Europea e della NATO, con tutte le problematiche ed i vantaggi che questo comporta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851878_tesiuniversitaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96489