Nell'opera sono esposti i fondamenti di calcolo relativi alla meccanica celeste. In particolare, dopo una breve introduzione storica sull'evoluzione delle Scienze astronomiche, vengono descritti i principali principi e le principali leggi della dinamica. Successivamente viene introdotto un'approfondimento sui calcoli relativi al moto dei pianeti, con accenni agli effetti perturbativi cui essi sono soggetti (quali precessione, nutazione o risonanza). Infine vengono presentati i significativi contributi che la meccanica celeste ha fornito per lo sviluppo della Fisica, con particolare riferimento alla precessione di Mercurio come esempio capace di dimostrare la teoria della relatività.

FONDAMENTI DI MECCANICA CELESTE: DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA FISICA MODERNA

MAGNO, VALERIO
2018/2019

Abstract

Nell'opera sono esposti i fondamenti di calcolo relativi alla meccanica celeste. In particolare, dopo una breve introduzione storica sull'evoluzione delle Scienze astronomiche, vengono descritti i principali principi e le principali leggi della dinamica. Successivamente viene introdotto un'approfondimento sui calcoli relativi al moto dei pianeti, con accenni agli effetti perturbativi cui essi sono soggetti (quali precessione, nutazione o risonanza). Infine vengono presentati i significativi contributi che la meccanica celeste ha fornito per lo sviluppo della Fisica, con particolare riferimento alla precessione di Mercurio come esempio capace di dimostrare la teoria della relatività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851938_tesi_magistrale_in_meccanica_razionale_magno_valerio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96483