This paper explores climate change adaptation policies in France, focusing on the actions taken at both national and local levels to address the impacts of climate change. First, an overview of climate change is provided, describing its causes and global consequences, as well as the political responses adopted at the international level, such as the Kyoto Protocol and the Paris Agreement. Then, attention shifts to mitigation and adaptation policies, analyzing their evolution and complementarity. A significant part of the thesis is dedicated to the context of the French territory, focusing on its geographical and administrative framework, with special attention to the specific vulnerabilities of the territory. Climate risks, such as floods, droughts, and sea level rise, and their impacts on different regions are assessed. Furthermore, the regulatory framework for combating climate change, both past and present, is analyzed, highlighting the key policies currently in place and the results achieved so far. The effectiveness of these policies and their implementation across various administrative levels is evaluated, considering the goals met and the remaining challenges. Finally, the paper discusses potential future scenarios for climate change adaptation, suggesting strategies and recommendations to improve existing policies. The importance of spatial planning as a crucial tool for the effective implementation of adaptation policies is emphasized, and an integrated approach is proposed, involving various territorial actors to systemically address future climate challenges.
Questo elaborato esplora le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici in Francia, analizzando in particolare le azioni intraprese, a livello nazionale e locale, per affrontare gli impatti del cambiamento climatico. In primo luogo, viene fornita una panoramica del cambiamento climatico, descrivendone le cause e le conseguenze globali, nonché le risposte politiche adottate a livello internazionale, come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi. Successivamente, l'attenzione si sposta sulle politiche di mitigazione e adattamento, analizzandone l'evoluzione e la loro complementarità. Una parte significativa del caso di studio è dedicata al contesto del territorio francese, ossia all'analisi dell'assetto geografico e amministrativo della Francia, con particolare attenzione alle vulnerabilità specifiche del territorio. Vengono valutati i rischi climatici, come le inondazioni, la siccità e l'innalzamento del livello del mare, e il loro impatto sulle diverse regioni. Inoltre, viene analizzato il quadro normativo per la lotta al cambiamento climatico passato e presente, evidenziando le politiche chiave attualmente in vigore e i risultati ottenuti fino ad ora, valutando l'efficacia di queste politiche e della loro implementazione tra i vari livelli amministrativi, prendendo in considerazione gli obiettivi raggiunti e le sfide rimaste. Infine, l’elaborato discute i possibili scenari futuri di adattamento ai cambiamenti climatici, suggerendo strategie e raccomandazioni per migliorare le politiche esistenti. Viene sottolineata l'importanza della pianificazione territoriale come strumento cruciale per l'attuazione efficace delle politiche di adattamento, e si propone un approccio integrato che coinvolga i diversi attori territoriali per affrontare in modo sistemico le sfide climatiche future.
Le politiche di adattamento al cambiamento climatico: il caso della Francia
SANTONI, VIVIANA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato esplora le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici in Francia, analizzando in particolare le azioni intraprese, a livello nazionale e locale, per affrontare gli impatti del cambiamento climatico. In primo luogo, viene fornita una panoramica del cambiamento climatico, descrivendone le cause e le conseguenze globali, nonché le risposte politiche adottate a livello internazionale, come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi. Successivamente, l'attenzione si sposta sulle politiche di mitigazione e adattamento, analizzandone l'evoluzione e la loro complementarità. Una parte significativa del caso di studio è dedicata al contesto del territorio francese, ossia all'analisi dell'assetto geografico e amministrativo della Francia, con particolare attenzione alle vulnerabilità specifiche del territorio. Vengono valutati i rischi climatici, come le inondazioni, la siccità e l'innalzamento del livello del mare, e il loro impatto sulle diverse regioni. Inoltre, viene analizzato il quadro normativo per la lotta al cambiamento climatico passato e presente, evidenziando le politiche chiave attualmente in vigore e i risultati ottenuti fino ad ora, valutando l'efficacia di queste politiche e della loro implementazione tra i vari livelli amministrativi, prendendo in considerazione gli obiettivi raggiunti e le sfide rimaste. Infine, l’elaborato discute i possibili scenari futuri di adattamento ai cambiamenti climatici, suggerendo strategie e raccomandazioni per migliorare le politiche esistenti. Viene sottolineata l'importanza della pianificazione territoriale come strumento cruciale per l'attuazione efficace delle politiche di adattamento, e si propone un approccio integrato che coinvolga i diversi attori territoriali per affrontare in modo sistemico le sfide climatiche future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI - VIVIANA SANTONI.pdf
non disponibili
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9648