Il teatro libico è attualmente oggetto di una serie di dibattiti che forse continueranno per molti decenni e la vicinanza dei fatti rende possibile avanzare soltanto delle ipotesi in campo politico, sociale, storico e giuridico. Questo elaborato, attraverso un'analisi approfondita delle questioni di diritto internazionale, cercherà di mettere in luce alcuni nodi centrali di questo dibattito, senza la pretesa di arrivare a delle conclusioni certe. Nel corso dei capitoli, ci si richiamerà al pensiero di alcuni studiosi italiani di diritto internazionale che hanno cercato di mettere in evidenza le numerose contraddizioni delle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza in merito alla prima guerra civile libica. In particolare si prenderanno in esame la Risoluzione 1970/2011 e la 1973/2011 partendo dalla premessa fondamentale che oggi la prerogativa assoluta del Diritto Internazionale è la difesa dei diritti umani ed ogni loro violazione, anche se è rivolta da uno stato ai propri cittadini, costituisce una grave violazione del diritto internazionale.

Guerra in Libia nel diritto internazionale

RIZZO, MICHELE
2018/2019

Abstract

Il teatro libico è attualmente oggetto di una serie di dibattiti che forse continueranno per molti decenni e la vicinanza dei fatti rende possibile avanzare soltanto delle ipotesi in campo politico, sociale, storico e giuridico. Questo elaborato, attraverso un'analisi approfondita delle questioni di diritto internazionale, cercherà di mettere in luce alcuni nodi centrali di questo dibattito, senza la pretesa di arrivare a delle conclusioni certe. Nel corso dei capitoli, ci si richiamerà al pensiero di alcuni studiosi italiani di diritto internazionale che hanno cercato di mettere in evidenza le numerose contraddizioni delle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza in merito alla prima guerra civile libica. In particolare si prenderanno in esame la Risoluzione 1970/2011 e la 1973/2011 partendo dalla premessa fondamentale che oggi la prerogativa assoluta del Diritto Internazionale è la difesa dei diritti umani ed ogni loro violazione, anche se è rivolta da uno stato ai propri cittadini, costituisce una grave violazione del diritto internazionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851962_tesilibia-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 937.77 kB
Formato Adobe PDF
937.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96461