Lo studio è avvenuto in condizioni protette, impiegando mesocosmi appositamente allestiti per simulare una risaia. I trattamenti confrontati prevedevano l'uso di cover crop quali una leguminosa (veccia villosa, Vicia villosa L.), azotofissatrice, e una graminacea (loiessa, Lolium multiflorum Lam), terminate con trinciatura e lasciate in superficie (simulando un green mulching) o incorporate nel suolo (simulando un'aratura). Inoltre il confronto verificava l'eventuale effetto di immobilizzazione azotata della paglia (trattamento senza o con paglia di riso) e l'effetto della fertilità del suolo (trattamento con suolo ad elevata dotazione di sostanza organica ed elementi nutritivi e uno meno dotato). La disposizione dei mesocosmi seguiva uno schema sperimentale a blocchi randomizzati comprendenti tre repliche per trattamento. Le misure effettuate sono state: ¿ Determinazione della biomassa delle cover crop; ¿ Produzione di paglia e granella e determinazione delle componenti della produzione; ¿ Sviluppo delle infestanti; ¿ Misura delle concentrazioni di N, P e K e relativo calcolo degli asporti di riso, cover crop e infestanti; ¿ Misura di emissioni di metano e protossido d'azoto. In conclusione, se in agricoltura convenzionale la costruzione della fertilità del suolo è importante, in agricoltura biologica è fondamentale, perché suoli più ricchi riescono a sostenere le produzioni di granella e a limitare le perdite di produzione. Quindi l'interramento delle paglie, seppur parzialmente in competizione con la coltura a causa dell'immobilizzazione dell'azoto, è importante come fonte di materiale organico. Tra le due specie di cover crop impiegate, la leguminosa si è dimostrata migliore della graminacea in termini di eco-efficiency, perché, anche se la loiessa origina maggiori produzioni, emette troppo metano. Inoltre, se la biomassa della veccia viene lasciata in superficie come green mulching, mostra anche un buon controllo delle infestanti.
Utilizzo della tecnica di pacciamatura verde in risicoltura biologica
ZIGGIOTTO, LORENZO
2018/2019
Abstract
Lo studio è avvenuto in condizioni protette, impiegando mesocosmi appositamente allestiti per simulare una risaia. I trattamenti confrontati prevedevano l'uso di cover crop quali una leguminosa (veccia villosa, Vicia villosa L.), azotofissatrice, e una graminacea (loiessa, Lolium multiflorum Lam), terminate con trinciatura e lasciate in superficie (simulando un green mulching) o incorporate nel suolo (simulando un'aratura). Inoltre il confronto verificava l'eventuale effetto di immobilizzazione azotata della paglia (trattamento senza o con paglia di riso) e l'effetto della fertilità del suolo (trattamento con suolo ad elevata dotazione di sostanza organica ed elementi nutritivi e uno meno dotato). La disposizione dei mesocosmi seguiva uno schema sperimentale a blocchi randomizzati comprendenti tre repliche per trattamento. Le misure effettuate sono state: ¿ Determinazione della biomassa delle cover crop; ¿ Produzione di paglia e granella e determinazione delle componenti della produzione; ¿ Sviluppo delle infestanti; ¿ Misura delle concentrazioni di N, P e K e relativo calcolo degli asporti di riso, cover crop e infestanti; ¿ Misura di emissioni di metano e protossido d'azoto. In conclusione, se in agricoltura convenzionale la costruzione della fertilità del suolo è importante, in agricoltura biologica è fondamentale, perché suoli più ricchi riescono a sostenere le produzioni di granella e a limitare le perdite di produzione. Quindi l'interramento delle paglie, seppur parzialmente in competizione con la coltura a causa dell'immobilizzazione dell'azoto, è importante come fonte di materiale organico. Tra le due specie di cover crop impiegate, la leguminosa si è dimostrata migliore della graminacea in termini di eco-efficiency, perché, anche se la loiessa origina maggiori produzioni, emette troppo metano. Inoltre, se la biomassa della veccia viene lasciata in superficie come green mulching, mostra anche un buon controllo delle infestanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761897_lorenzoziggiotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96454