Il primo capitolo fa proprio un excursus di queste pubblicazioni, principalmente sviluppate a livello Comunitario che regolamentano il trasporto sulle diverse vie di comunicazione. Come vedremo, quella principale è il Libro Arancio, alla quale si sono rifatte quelle specifiche per strada, ferrovia, mare ed aria. A queste pubblicazioni si vanno poi ad aggiungere le varie leggi e disposizioni nazionali e quelle interne di Forza Armata, trattate sommariamente nel capitolo 2. Di fondamentale importanza è la ILE, il Manuale dei trasporti militari di sostanze e manufatti pericolosi, che sarà il nostro riferimento quali futuri comandanti quando ci troveremo ad avere a che fare con queste sostanze. Questo avverrà sicuramente a brave, rientrando il munizionamento nella Classe 1 di pericolosità, e dovendo sicuramente organizzare la logistica per lo svolgimento di un poligono già nel giro dei prossimi anni. Il capitolo 3 "Merci" è quello più tecnico nel quale è stata riportata la classificazione con i relativi pericoli e simbologia per ciascuna classe. L'ultimo è il capitolo incentrato sulla nostra Forza Armata, i cui Uffici tecnici cercano continuamente di stare al passo degli aggiornamenti periodici pubblicati dagli Organismi internazionali competenti in materia. Questa relazione si pone lo scopo di voler dare spunti di riflessione su quanto le sostanze pericolose siano più diffuse di quanto si possa pensare, e di quanto una conoscenza comune di base possa sicuramente ridurre gli incidenti.

MERCI PERICOLOSE: TIPOLOGIE, CLASSIFICAZIONE E GESTIONE CORRELATA

SPENNATI, LORENZO
2018/2019

Abstract

Il primo capitolo fa proprio un excursus di queste pubblicazioni, principalmente sviluppate a livello Comunitario che regolamentano il trasporto sulle diverse vie di comunicazione. Come vedremo, quella principale è il Libro Arancio, alla quale si sono rifatte quelle specifiche per strada, ferrovia, mare ed aria. A queste pubblicazioni si vanno poi ad aggiungere le varie leggi e disposizioni nazionali e quelle interne di Forza Armata, trattate sommariamente nel capitolo 2. Di fondamentale importanza è la ILE, il Manuale dei trasporti militari di sostanze e manufatti pericolosi, che sarà il nostro riferimento quali futuri comandanti quando ci troveremo ad avere a che fare con queste sostanze. Questo avverrà sicuramente a brave, rientrando il munizionamento nella Classe 1 di pericolosità, e dovendo sicuramente organizzare la logistica per lo svolgimento di un poligono già nel giro dei prossimi anni. Il capitolo 3 "Merci" è quello più tecnico nel quale è stata riportata la classificazione con i relativi pericoli e simbologia per ciascuna classe. L'ultimo è il capitolo incentrato sulla nostra Forza Armata, i cui Uffici tecnici cercano continuamente di stare al passo degli aggiornamenti periodici pubblicati dagli Organismi internazionali competenti in materia. Questa relazione si pone lo scopo di voler dare spunti di riflessione su quanto le sostanze pericolose siano più diffuse di quanto si possa pensare, e di quanto una conoscenza comune di base possa sicuramente ridurre gli incidenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851973_mercipericolose.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96439