In questa tesi di ricerca viene affrontato il tema delle vibrazioni molecolari, sia dal punto di vista formale che computazionale. Dal punto di vista formale si è discusso dell'approssimazione armonica, con risoluzione, con uno dei possibili metodi, dell'equazione di Schrodinger, e dell'approssimazione anarmonica. Nel caso dell'approssimazione anarmonica si è discusso del potenziale di Morse, potenziale mono-dimensionale, ed è stato approfondito il metodo Vibratonal Self-Consisten Field (VSCF) e il metodo Vibrational Configuration Interaction (VCI), che permettono la descrizione di potenziali multi-dimensionali. Dal punto di vista computazionale, invece, sono stati eseguiti dei calcoli di energia e frequenza vibrazionale, utilizzando il programma Crystal, sviluppato dal gruppo di ricerca di Chimica Teorica del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino. Grazie all'utilizzo del programma di calcolo Crystal è stato possibile calcolare sia la frequenza vibrazionale armonica che anarmonica della molecola di CO e costruire il potenziale armonico ed anarmonico con i rispettivi livelli vibrazionali. Per fare questi calcoli sono stati utilizzate due diverse approssimazioni della Teoria del Funzionale della Densità, il funzionale PBE, appartenente alla famiglia GGA, e il funzionale B3LYP, appartenente alla famiglia dei funzionali ibridi. Dai dati ottenuti sono state fatte delle considerazioni sull'influenza dell'utilizzo di due diversi funzionali, appartenenti a due famiglie diverse, sull'armonicità e sull'anarmonicità
Approfondimenti Formali e Computazionali sulla Descrizione delle Vibrazioni Molecolari (Armoniche e Anarmoniche)
GIULIANI, MARIACRISTINA
2018/2019
Abstract
In questa tesi di ricerca viene affrontato il tema delle vibrazioni molecolari, sia dal punto di vista formale che computazionale. Dal punto di vista formale si è discusso dell'approssimazione armonica, con risoluzione, con uno dei possibili metodi, dell'equazione di Schrodinger, e dell'approssimazione anarmonica. Nel caso dell'approssimazione anarmonica si è discusso del potenziale di Morse, potenziale mono-dimensionale, ed è stato approfondito il metodo Vibratonal Self-Consisten Field (VSCF) e il metodo Vibrational Configuration Interaction (VCI), che permettono la descrizione di potenziali multi-dimensionali. Dal punto di vista computazionale, invece, sono stati eseguiti dei calcoli di energia e frequenza vibrazionale, utilizzando il programma Crystal, sviluppato dal gruppo di ricerca di Chimica Teorica del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino. Grazie all'utilizzo del programma di calcolo Crystal è stato possibile calcolare sia la frequenza vibrazionale armonica che anarmonica della molecola di CO e costruire il potenziale armonico ed anarmonico con i rispettivi livelli vibrazionali. Per fare questi calcoli sono stati utilizzate due diverse approssimazioni della Teoria del Funzionale della Densità, il funzionale PBE, appartenente alla famiglia GGA, e il funzionale B3LYP, appartenente alla famiglia dei funzionali ibridi. Dai dati ottenuti sono state fatte delle considerazioni sull'influenza dell'utilizzo di due diversi funzionali, appartenenti a due famiglie diverse, sull'armonicità e sull'anarmonicitàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846561_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
953.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
953.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96386