La crescente richiesta di energia, unita alla sempre minore disponibilità di risorse fossili e all'aumento delle emissioni di gas serra, sta portando alla necessità di costituire una nuova infrastruttura energetica basata su fonti rinnovabili. Fra le possibili alternative agli idrocarburi, rientra la struttura della Hydrogen Economy, che si basa sullo sfruttamento dell'idrogeno come vettore energetico, da impiegare in dispositivi come le fuel cells da installare in differenti tipi di veicoli. Al fine di riuscire a sostenere un tale progetto, è necessario implementare nuove vie sintetiche di un gas che esiste in minima parte in atmosfera, e successivamente, risulta fondamentale migliorare le tecniche di immagazzinamento dello stesso. Nel presente lavoro sono state presi in esame i vari metodi di stoccaggio dell'idrogeno con particolare attenzione ai metal hydrides hydrogen compressors, ovvero agli idruri metallici capaci non solo di immagazzinare il gas d'interesse, ma anche di comprimerlo in sicurezza.

L'idrogeno come vettore energetico: produzione e stoccaggio.

RUSSI, SOFIA FRIDA
2018/2019

Abstract

La crescente richiesta di energia, unita alla sempre minore disponibilità di risorse fossili e all'aumento delle emissioni di gas serra, sta portando alla necessità di costituire una nuova infrastruttura energetica basata su fonti rinnovabili. Fra le possibili alternative agli idrocarburi, rientra la struttura della Hydrogen Economy, che si basa sullo sfruttamento dell'idrogeno come vettore energetico, da impiegare in dispositivi come le fuel cells da installare in differenti tipi di veicoli. Al fine di riuscire a sostenere un tale progetto, è necessario implementare nuove vie sintetiche di un gas che esiste in minima parte in atmosfera, e successivamente, risulta fondamentale migliorare le tecniche di immagazzinamento dello stesso. Nel presente lavoro sono state presi in esame i vari metodi di stoccaggio dell'idrogeno con particolare attenzione ai metal hydrides hydrogen compressors, ovvero agli idruri metallici capaci non solo di immagazzinare il gas d'interesse, ma anche di comprimerlo in sicurezza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837364_russi_sf_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96381