La plastica è stata una delle più grandi conquiste a livello tecnologico degli ultimi secoli. Iinfatti grazie alle sue caratteristiche chimico fisiche estremamente variabili, costituisce una famiglia molto ampia di composti usati trasversalmente nell'industria e nella vita di tutti i giorni, il che ha portato ad un aumento esponenziale della sua produzione. Questo uso smodato, però, ha avuto ripercussioni a livello ambientale, creando enormi problemi a causa della dispersione di materie plastiche nell'ambiente, in particolar modo negli oceani. Questo tipo di inquinamento non è circoscritto ai soli detriti osservabili in superficie che costituiscono le famose ''isole di plastica'', ma comprende un altro tipo di inquinante, le microplastiche, le quali, oltre alle classiche problematiche delle plastiche, sono fonte di altri tipi di inquinamento. Ubiquitaria in entrambe le classi, è la presenza del PET, dal momento che è uno dei polimeri più usati nella produzione di manufatti. Per questo motivo è stato preso in esame questo tipo di polimero, andandone ad analizzare i fenomeni che portano alla sua degradazione ed il suo coinvolgimento nell'ambiente. Per diminuirne la quantità nell'ambiente, data l'assenza di meccanismi di rimozione da esso, vengono inoltre esaminati i principali metodi di riciclo e di trasformazione a livello industriale.

Inquinamento da microplastiche: il ruolo del PET, dalla formazione agli effetti con l'ambiente.​

MIRAVALLE, EDOARDO
2018/2019

Abstract

La plastica è stata una delle più grandi conquiste a livello tecnologico degli ultimi secoli. Iinfatti grazie alle sue caratteristiche chimico fisiche estremamente variabili, costituisce una famiglia molto ampia di composti usati trasversalmente nell'industria e nella vita di tutti i giorni, il che ha portato ad un aumento esponenziale della sua produzione. Questo uso smodato, però, ha avuto ripercussioni a livello ambientale, creando enormi problemi a causa della dispersione di materie plastiche nell'ambiente, in particolar modo negli oceani. Questo tipo di inquinamento non è circoscritto ai soli detriti osservabili in superficie che costituiscono le famose ''isole di plastica'', ma comprende un altro tipo di inquinante, le microplastiche, le quali, oltre alle classiche problematiche delle plastiche, sono fonte di altri tipi di inquinamento. Ubiquitaria in entrambe le classi, è la presenza del PET, dal momento che è uno dei polimeri più usati nella produzione di manufatti. Per questo motivo è stato preso in esame questo tipo di polimero, andandone ad analizzare i fenomeni che portano alla sua degradazione ed il suo coinvolgimento nell'ambiente. Per diminuirne la quantità nell'ambiente, data l'assenza di meccanismi di rimozione da esso, vengono inoltre esaminati i principali metodi di riciclo e di trasformazione a livello industriale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834299_tesi_triennale_miravalle.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96380