Elaborato di tesi nato a seguito del progetto affidatomi durante lo stage formativo. L'obiettivo è quello di sviluppare un metodo analitico rapido per la determinazione (semi-quantitativa) del lattosio in prodotti lattiero-caseari.Durante lo stage sono stati analizzati diversi prodotti lattiero-caseari con matrici differenti. Il lavoro svolto viene suddiviso in due momenti: una prima analisi volta ad ottenere un risultato assumibile a riferimento fatta mediante un kit enzimatico e una seconda parte che punta alla determinazione della concentrazione di lattosio sfruttando lo strumento di analisi routinaria dell'azienda (Milkoscan FT2). Alla fine, migliorando la calibrazione dello strumento utilizzando un fattore correttivo ricavato mettendo in relazione i due risultati ottenuti (kit e autoanalyser), siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo prefissatoci, infatti le concentrazioni di lattosio ottenute sono coerenti con i valori medi di tale zucchero presente nei prodotti analizzati. Il metodo è sicuramente da migliorare ma è manifestamente adatto rispetto ai bisogni di rapidità e al livello di precisione richiesto dalle analisi routinarie dell'azienda.
Sviluppo di un metodo analitico rapido per la determinazione del lattosio in prodotti lattiero-caseari
ALCHERA, FEDERICA
2018/2019
Abstract
Elaborato di tesi nato a seguito del progetto affidatomi durante lo stage formativo. L'obiettivo è quello di sviluppare un metodo analitico rapido per la determinazione (semi-quantitativa) del lattosio in prodotti lattiero-caseari.Durante lo stage sono stati analizzati diversi prodotti lattiero-caseari con matrici differenti. Il lavoro svolto viene suddiviso in due momenti: una prima analisi volta ad ottenere un risultato assumibile a riferimento fatta mediante un kit enzimatico e una seconda parte che punta alla determinazione della concentrazione di lattosio sfruttando lo strumento di analisi routinaria dell'azienda (Milkoscan FT2). Alla fine, migliorando la calibrazione dello strumento utilizzando un fattore correttivo ricavato mettendo in relazione i due risultati ottenuti (kit e autoanalyser), siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo prefissatoci, infatti le concentrazioni di lattosio ottenute sono coerenti con i valori medi di tale zucchero presente nei prodotti analizzati. Il metodo è sicuramente da migliorare ma è manifestamente adatto rispetto ai bisogni di rapidità e al livello di precisione richiesto dalle analisi routinarie dell'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843746_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
705.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96375