Evidenziare le relazioni presenti tra la strategia aziendale adottata dal Gruppo Lavazza nel quadriennio (2015-2018) ed i valori espressi nei rispettivi bilanci d'esercizio rappresenta l'obiettivo principale della tesi, il quale è stato perseguito grazie all'analisi delle performance patrimoniali, finanziarie ed economiche. Articolato è stato il progetto di ricerca del settore, dell'azienda e degli indicatori utili per l'analisi di bilancio, di conseguenza il lavoro che segue viene sviluppato in due momenti, il primo include i capitoli iniziali riferiti al settore del caffè. Il quale, oltre a rappresentare uno dei business più redditivi al mondo, mi ha attratto per l'evidente legame con la nostra nazione. L'Italia viene considerata la patria della cultura dell'espresso, oltre a possedere nel territorio le migliori aziende torrefattrici. Il primo capitolo analizza l'alimento del caffè dal punto di vista della merceologia, senza alcuna pretesa di completezza vengono presentate le linee guida seguite dalla disciplina e gli aspetti caratterizzanti del prodotto ossia l'origine, le specie, le fasi di lavoro e la sostenibilità. Diverso, invece, è il secondo capitolo che analizza il business del caffè dal punto di vista economico, soffermandosi sui produttori a livello mondiale ed illustrando i dati raccolti sia delle esportazioni che delle importazioni del caffè crudo e tostato, al fine di giungere ai consumi realizzati all'interno del mercato italiano. Essendo un segmento servito da un aggregato di imprese eterogenee attraverso variegati canali distributivi, risulta necessario un confronto a livello macroeconomico dei principali concorrenti. Mentre il secondo momento include i capitoli finali riferiti all'azienda che ha attirato successivamente al confronto la mia attenzione, ovvero il Gruppo Lavazza. Il mio orientamento verso questa realtà è stato dettato da diverse motivazioni, in particolare mi ha colpito la storia centenaria che ha portato il marchio, grazie ad un equo connubio tra la tradizione e l'innovazione, a raggiungere una posizione di leadership sia in Italia che all'estero. Il terzo capitolo analizza le strategie adottate e di conseguenza le operazioni straordinarie più rilevanti che sono state compiute dal Gruppo Lavazza nei singoli anni. Infine, il quarto capitolo analizza a livello teorico le modalità e le finalità di una corretta analisi di bilancio con la conseguente individuazione e spiegazione degli indicatori ritenuti più significativi a tale scopo.

Il mercato del caffè in Italia: analisi delle performance di bilancio del Gruppo Lavazza.

GARZARO, LUCA
2018/2019

Abstract

Evidenziare le relazioni presenti tra la strategia aziendale adottata dal Gruppo Lavazza nel quadriennio (2015-2018) ed i valori espressi nei rispettivi bilanci d'esercizio rappresenta l'obiettivo principale della tesi, il quale è stato perseguito grazie all'analisi delle performance patrimoniali, finanziarie ed economiche. Articolato è stato il progetto di ricerca del settore, dell'azienda e degli indicatori utili per l'analisi di bilancio, di conseguenza il lavoro che segue viene sviluppato in due momenti, il primo include i capitoli iniziali riferiti al settore del caffè. Il quale, oltre a rappresentare uno dei business più redditivi al mondo, mi ha attratto per l'evidente legame con la nostra nazione. L'Italia viene considerata la patria della cultura dell'espresso, oltre a possedere nel territorio le migliori aziende torrefattrici. Il primo capitolo analizza l'alimento del caffè dal punto di vista della merceologia, senza alcuna pretesa di completezza vengono presentate le linee guida seguite dalla disciplina e gli aspetti caratterizzanti del prodotto ossia l'origine, le specie, le fasi di lavoro e la sostenibilità. Diverso, invece, è il secondo capitolo che analizza il business del caffè dal punto di vista economico, soffermandosi sui produttori a livello mondiale ed illustrando i dati raccolti sia delle esportazioni che delle importazioni del caffè crudo e tostato, al fine di giungere ai consumi realizzati all'interno del mercato italiano. Essendo un segmento servito da un aggregato di imprese eterogenee attraverso variegati canali distributivi, risulta necessario un confronto a livello macroeconomico dei principali concorrenti. Mentre il secondo momento include i capitoli finali riferiti all'azienda che ha attirato successivamente al confronto la mia attenzione, ovvero il Gruppo Lavazza. Il mio orientamento verso questa realtà è stato dettato da diverse motivazioni, in particolare mi ha colpito la storia centenaria che ha portato il marchio, grazie ad un equo connubio tra la tradizione e l'innovazione, a raggiungere una posizione di leadership sia in Italia che all'estero. Il terzo capitolo analizza le strategie adottate e di conseguenza le operazioni straordinarie più rilevanti che sono state compiute dal Gruppo Lavazza nei singoli anni. Infine, il quarto capitolo analizza a livello teorico le modalità e le finalità di una corretta analisi di bilancio con la conseguente individuazione e spiegazione degli indicatori ritenuti più significativi a tale scopo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781644_tesigarzaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96371