Negli ultimi anni è aumentato l'interesse verso sintesi più sostenibili, che non prevedano l'uso di sostanze tossiche e pericolose, limitino la quantità di rifiuti e avvengano in condizioni blande; le sintesi senza solventi e senza catalizzatori rappresentano una tecnica che permette di rispettare questi principi eliminando le sostanze ausiliarie. Tuttavia affinché queste reazioni possano essere realizzate e per aumentare la loro efficacia è necessario ricorrere a fonti energetiche alternative: le microonde, gli ultrasuoni e la macinazione. Queste tecniche non solo rendono possibile la realizzazione di sintesi in assenza di solventi e catalizzatori, ma anche rappresentano un metodo di riscaldamento più efficace e meno dispendioso; esse sono dunque un aspetto che rende ancora più green queste sintesi, salvaguardando la sostenibilità ambientale e economica. Le tecniche elencate sono protagoniste di questo elaborato, in cui vengono descritte le loro caratteristiche, vantaggi e risultati ottenuti nelle sintesi negli ultimi anni.
Sintesi green:reazioni in assenza di solventi e catalizzatori realizzate con fonti energetiche alternative
TORTA, ILARIA
2018/2019
Abstract
Negli ultimi anni è aumentato l'interesse verso sintesi più sostenibili, che non prevedano l'uso di sostanze tossiche e pericolose, limitino la quantità di rifiuti e avvengano in condizioni blande; le sintesi senza solventi e senza catalizzatori rappresentano una tecnica che permette di rispettare questi principi eliminando le sostanze ausiliarie. Tuttavia affinché queste reazioni possano essere realizzate e per aumentare la loro efficacia è necessario ricorrere a fonti energetiche alternative: le microonde, gli ultrasuoni e la macinazione. Queste tecniche non solo rendono possibile la realizzazione di sintesi in assenza di solventi e catalizzatori, ma anche rappresentano un metodo di riscaldamento più efficace e meno dispendioso; esse sono dunque un aspetto che rende ancora più green queste sintesi, salvaguardando la sostenibilità ambientale e economica. Le tecniche elencate sono protagoniste di questo elaborato, in cui vengono descritte le loro caratteristiche, vantaggi e risultati ottenuti nelle sintesi negli ultimi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839499_tesi_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96365