The in-depth analysis was born from the consideration that the sentence ¿No Foot, No Horse" confirms the importance of the equine foot's health, which is reflected in the entire organism. The main subject of the paper are mapping and trimming techniques of the equine's foot, in particular the ¿Golden Ratio" protocol developed by the farrier Scott Lampert. The target of the work done was to verify if this technique could be applied to the donkey's foot (Equus asinus). Importance is given to the anatomical differences of the foot between donkey and mapping and trimming techniques developed over the years are described. The mapping technique ¿Golden Ratio" involves the use of the gold compass to identify two points of reference: the tip of the third phalanx and the insertion of the tendon of the deep flexor muscle on the third phalanx (called by Lampert ¿Taylor's Ridge"). It was initially applied to the feet of two horses, in order to confirm the thesis supported by Lampert, and then to the feet of some donkeys. Because of the different conformation of the donkey's foot, called ¿club", we can say that this protocol is not applicable to the donkey's foot.
L'approfondimento svolto è nato dalla considerazione che la frase ¿No Foot, No Horse¿ conferma l'importanza della salute del piede equino, che si rispecchia sull'intero organismo. L'elaborato ha come argomento principale le tecniche di pareggio e mappatura del piede, in particolare la ¿Golden Ratio¿ sviluppata dal maniscalco Scott Lampert. L'obiettivo dell'attività solta è consistito nel verificare se questa tecnica potesse essere applicata al piede dell'asino (Equus asinus). Viene data importanza alle differenze anatomiche del piede tra asino e cavallo e vengono descritte le tecniche di mappatura e pareggio sviluppate nel corso degli anni. La tecnica di mappatura ¿Golden Ratio¿ prevede l'utilizzo del compasso aureo per individuare due punti di repere: la punta della terza falange e l'inserzione del tendine del muscolo flessore profondo sulla terza falange (chiamato da Lampert ¿Taylor's Ridge¿). È stata applicata inizialmente al piede di due cavalli, per poter confermare la tesi sostenuta da Lampert, e in seguito al piede di alcuni asini. Data la differente conformazione del piede dell'asino, definito ¿rampino¿, si può concludere che il tale protocollo non sia applicabile al piede dell'asino.
Tecniche di mappatura e pareggio del piede dell'asino
PROFICO, CHIARA
2018/2019
Abstract
L'approfondimento svolto è nato dalla considerazione che la frase ¿No Foot, No Horse¿ conferma l'importanza della salute del piede equino, che si rispecchia sull'intero organismo. L'elaborato ha come argomento principale le tecniche di pareggio e mappatura del piede, in particolare la ¿Golden Ratio¿ sviluppata dal maniscalco Scott Lampert. L'obiettivo dell'attività solta è consistito nel verificare se questa tecnica potesse essere applicata al piede dell'asino (Equus asinus). Viene data importanza alle differenze anatomiche del piede tra asino e cavallo e vengono descritte le tecniche di mappatura e pareggio sviluppate nel corso degli anni. La tecnica di mappatura ¿Golden Ratio¿ prevede l'utilizzo del compasso aureo per individuare due punti di repere: la punta della terza falange e l'inserzione del tendine del muscolo flessore profondo sulla terza falange (chiamato da Lampert ¿Taylor's Ridge¿). È stata applicata inizialmente al piede di due cavalli, per poter confermare la tesi sostenuta da Lampert, e in seguito al piede di alcuni asini. Data la differente conformazione del piede dell'asino, definito ¿rampino¿, si può concludere che il tale protocollo non sia applicabile al piede dell'asino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817241_tesi_chiara_profico_pareggio_mappatura_piede_asino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96351