ho deciso di sviluppare questa tesi per cercare di dimostrare quanto sia importante coinvolgere il soggetto incapace nelle decisioni che devono essere prese, soprattutto quando si tratta di trattamenti sanitari. Questo elaborato si divide in tre diversi capitolo. Il primo analizza brevemente la storia della relazione medico-paziente e dell'interesse, che nel tempo è nato, verso il consenso ai trattamenti sanitari; andando poi ad analizzare le caratteristiche di tale consenso e il problema che esiste nel caso in cui ad esprimerlo dovrebbe essere un soggetto incapace di intendere e di volere. Il secondo capitolo è, invece, strettamente riferimento ai soggetti minori, i quali hanno una situazione giuridica particolare e che nel tempo hanno visto riconoscersi sempre di più la possibilità di essere ascoltati in base alle loro capacità di discernimento, soprattutto per quanto attiene le questioni personali che li riguardano. Infine, l'ultimo capitolo tratta nello specifico dei soggetti adulti incapaci e degli strumenti di protezione. Inizialmente viene analizzata la trasformazione dell'idea che sta alla base di tali strumenti, che nel tempo è sempre più indirizzata alla valorizzazione della persona. Successivamente, sono andata a studiare più nello specifico gli istituti di interdizione e amministrazione di sostegno, per capire chi dovesse esprimere il consenso ai trattamenti sanitari nel caso di un soggetto incapace, in tutto o in parte, di intendere e di volere
Consenso al trattamento sanitario in favore del soggetto incapace
CORDOLA, ILENIA
2018/2019
Abstract
ho deciso di sviluppare questa tesi per cercare di dimostrare quanto sia importante coinvolgere il soggetto incapace nelle decisioni che devono essere prese, soprattutto quando si tratta di trattamenti sanitari. Questo elaborato si divide in tre diversi capitolo. Il primo analizza brevemente la storia della relazione medico-paziente e dell'interesse, che nel tempo è nato, verso il consenso ai trattamenti sanitari; andando poi ad analizzare le caratteristiche di tale consenso e il problema che esiste nel caso in cui ad esprimerlo dovrebbe essere un soggetto incapace di intendere e di volere. Il secondo capitolo è, invece, strettamente riferimento ai soggetti minori, i quali hanno una situazione giuridica particolare e che nel tempo hanno visto riconoscersi sempre di più la possibilità di essere ascoltati in base alle loro capacità di discernimento, soprattutto per quanto attiene le questioni personali che li riguardano. Infine, l'ultimo capitolo tratta nello specifico dei soggetti adulti incapaci e degli strumenti di protezione. Inizialmente viene analizzata la trasformazione dell'idea che sta alla base di tali strumenti, che nel tempo è sempre più indirizzata alla valorizzazione della persona. Successivamente, sono andata a studiare più nello specifico gli istituti di interdizione e amministrazione di sostegno, per capire chi dovesse esprimere il consenso ai trattamenti sanitari nel caso di un soggetto incapace, in tutto o in parte, di intendere e di volereFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824261_tesicompletadacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96327