Questo lavoro affronta il tema della violenza politica in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, partendo a ritrovo dai cosiddetti Anni di Piombo, e da quei temi che lo hanno preceduto, come il movimento culturale del Sessantotto, la strategia della tensione, il compromesso storico e il movimento del Settantasette. Per poi addentrarsi nella specificità dei gruppi, inizialmente extraparlamentari che in seguito si trasformeranno in vere e proprie bande armate, concludendo con le due organizzazioni rosse che più hanno infuocato il panorama storico italiano di quegli anni: Brigate Rosse e Prima Linea.

Uomini di marmo. La violenza politica in Italia.

BARBERO, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

Questo lavoro affronta il tema della violenza politica in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, partendo a ritrovo dai cosiddetti Anni di Piombo, e da quei temi che lo hanno preceduto, come il movimento culturale del Sessantotto, la strategia della tensione, il compromesso storico e il movimento del Settantasette. Per poi addentrarsi nella specificità dei gruppi, inizialmente extraparlamentari che in seguito si trasformeranno in vere e proprie bande armate, concludendo con le due organizzazioni rosse che più hanno infuocato il panorama storico italiano di quegli anni: Brigate Rosse e Prima Linea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813067_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96324