Although sexual minorities have existed in India for a very long time, they have suffered discrimination and social exclusion. Among the sexual minorities, one marginalized group, the hijra community, has experienced a significant change of its role in the society, from the ancient times to the contemporary world. Many mythological and religious texts mention hijra figures and they attribute to them a very special value, mostly due to the connection between the hijras and some powerful deities. That is the reason why society has respected the hijras for many years. The respect accorded to the hijras has, however, diminished over time. This research aims at analysing the hijra community under different aspects: not only the important anthropological and historical elements that characterize this social group, but also the rights which the hijra community possesses, in relation to the peculiarities of their community. This work has taken into consideration different ethnographic data/researches in order to give relevance to the experience gained by the anthropologists during their fieldworks. In addition to judgments and legislative documents, researches conducted in the medical and historical fields have been important, as well. The first part of this work intends to introduce the judicial recognition of the hijras, a recognition achieved thanks to the work of the Indian Supreme Court that has recognized the third gender in India. The second part is dedicated to the anthropological, historical and religious profile of the hijras. In conclusion, the last part, after examining the social role of hijra, investigates the reasons why the role has changed over time, the influence of colonialism in that process and the consequences of the mutation. Special attention will be paid to how the law and courts have acted in that complex scenario.
Sebbene le minoranze sessuali esistano in India da tempi assai lontani, esse hanno sofferto e soffrono discriminazione ed esclusione sociale. Tra le minoranze sessuali, un gruppo emarginato, la comunità hijra, ha vissuto un cambiamento significativo del suo ruolo all'interno della società, dall'antichità al mondo contemporaneo. Molti testi mitologici e religiosi menzionano la figura delle hijra e le attribuiscono un valore speciale, principalmente dovuto alla connessione tra le hijra ed alcune potenti divinità. Questo è il motivo per cui alle hijra è stato per molto tempo accordato rispetto da parte della società, rispetto che col tempo è ,però, diminuito. Il presente studio mira ad analizzare la comunità hijra sotto diversi aspetti: non solo gli importanti elementi antropologici e storici che caratterizzano questo gruppo sociale, ma anche i diritti che le hijra possiedono, in relazione alle peculiarità della loro comunità. Questo lavoro ha preso in considerazione diverse etnografie, al fine di dare rilevanza alle esperienze maturate dagli antropologi durante le loro ricerche sul campo. Oltre alle sentenze e ai documenti legislativi, anche le ricerche condotte in campo medico e storico sono state importanti. La prima parte della trattazione intende introdurre il riconoscimento giudiziario delle hijra, ottenuto grazie al lavoro della Corte Suprema indiana, che ha riconosciuto il terzo genere in India. La seconda parte è dedicata al profilo antropologico, storico e religioso delle hijra. In conclusione, l'ultima parte, dopo aver esaminato il ruolo sociale delle hijra, indaga le ragioni per cui tale ruolo è cambiato nel tempo, l'influenza del colonialismo in questo scenario e le conseguenze della mutazione. Un'attenzione particolare sarà dedicata a come la legge e le Corti hanno agito in questo complesso panorama.
La comunità hijra in India: tradizione, cultura e diritti
ROMEO, JOLANDA
2017/2018
Abstract
Sebbene le minoranze sessuali esistano in India da tempi assai lontani, esse hanno sofferto e soffrono discriminazione ed esclusione sociale. Tra le minoranze sessuali, un gruppo emarginato, la comunità hijra, ha vissuto un cambiamento significativo del suo ruolo all'interno della società, dall'antichità al mondo contemporaneo. Molti testi mitologici e religiosi menzionano la figura delle hijra e le attribuiscono un valore speciale, principalmente dovuto alla connessione tra le hijra ed alcune potenti divinità. Questo è il motivo per cui alle hijra è stato per molto tempo accordato rispetto da parte della società, rispetto che col tempo è ,però, diminuito. Il presente studio mira ad analizzare la comunità hijra sotto diversi aspetti: non solo gli importanti elementi antropologici e storici che caratterizzano questo gruppo sociale, ma anche i diritti che le hijra possiedono, in relazione alle peculiarità della loro comunità. Questo lavoro ha preso in considerazione diverse etnografie, al fine di dare rilevanza alle esperienze maturate dagli antropologi durante le loro ricerche sul campo. Oltre alle sentenze e ai documenti legislativi, anche le ricerche condotte in campo medico e storico sono state importanti. La prima parte della trattazione intende introdurre il riconoscimento giudiziario delle hijra, ottenuto grazie al lavoro della Corte Suprema indiana, che ha riconosciuto il terzo genere in India. La seconda parte è dedicata al profilo antropologico, storico e religioso delle hijra. In conclusione, l'ultima parte, dopo aver esaminato il ruolo sociale delle hijra, indaga le ragioni per cui tale ruolo è cambiato nel tempo, l'influenza del colonialismo in questo scenario e le conseguenze della mutazione. Un'attenzione particolare sarà dedicata a come la legge e le Corti hanno agito in questo complesso panorama.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778281_tesi.jr.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96317