Torino è una delle capitali italiane dell'innovazione sociale, nella quale le idee generatrici di cambiamento trovano terreno fertile per la creazione di prodotti e servizi a forte impatto sociale. La tesi vuole analizzare pratiche e metodi in cui l'innovazione sociale si compie, prendendo ad esempio il caso emblematico di una startup: Wher. Creatrice di un'applicazione che mira a rendere le città a misura di donna, Wher offre alla propria community, tutta al femminile, mappe che indicano loro il percorso più sicuro per muoversi attraverso contesti urbani nuovi e sconosciuti. I primi capitoli del lavoro accompagnano il lettore attraverso i temi della new economy e dell'innovazione, emblemi del cambiamento sociale contemporaneo trainato da nuovi modelli organizzativi, in prima linea le imprese innovative definite come startup. Proprio alla presentazione delle startup è dedicata la parte iniziale del lavoro, in cui si forniscono informazioni generali (dai modelli organizzativi alle strategie, passando per brevi cenni legislativi) e si racconta, anche attraverso la loro storia, come questo particolare tipo di impresa stia sconvolgendo i tradizionali paradigmi economico-sociali. In particolar modo verrà approfondita l'importanza dei processi di open innovation, modello imprescindibile della new economy, che trova luogo in nuovi spazi dedicati che si pongono come veri e propri acceleratori dell'innovazione (ad esempio gli incubatori di impresa e gli spazi di co-working). In seguito, verrà introdotto il lavoro di ricerca, riassumendo brevemente metodi e strategie adottate, proseguendo con cenni teorici sull'importanza della community e dei processi collaborativi, che portano persino alla co-costruzione dei nuovi beni e servizi. L'importanza del feedback, in tale contesto, è essenziale: per tale motivo oggi le imprese tendono a modelli user oriented, volti ad aumentare la soddisfazione degli utenti, che contribuiscono a modellare i prodotti proposti sulla base delle loro stesse esigenze. Verrà qui posta particolare attenzione sull'utilizzo dei social network, strumenti ormai indispensabili per il reclutamento di early adopters e la costruzione di community. Per Wher la community è fondamentale: la startup, di fatti, si occupa di sicurezza delle donne nei contesti urbani; le beta-tester, riunite in numerosi gruppi Facebook, divisi per città, sono dunque una preziosa fonte di spunti, riflessioni e informazioni sull'app, e suggeriscono modi e idee per modellarla e implementarla. A tal proposito, nel dicembre 2017, sono state svolte delle interviste la cui analisi ha permesso di sviluppare una nuova versione dell'applicazione, utile in fase di re-branding, e per la quale sono stati svolti successivamente dei test di usabilità per il perfezionamento della facilità d'uso: per tale ragione un'ampia parte del lavoro sarà dedicata a UX/UI design, mescolando alla teoria esempi pratici del lavoro sul campo che ha portato, nei primi mesi del 2019, alla nascita di un'app nuova nella forma, ma coerente con la vision che l'aveva generata.

Le startup come motore del cambiamento: imprese a impatto sociale tra UX design, social media e community management. Il caso "Wher".

CARUSO, LORIANA
2018/2019

Abstract

Torino è una delle capitali italiane dell'innovazione sociale, nella quale le idee generatrici di cambiamento trovano terreno fertile per la creazione di prodotti e servizi a forte impatto sociale. La tesi vuole analizzare pratiche e metodi in cui l'innovazione sociale si compie, prendendo ad esempio il caso emblematico di una startup: Wher. Creatrice di un'applicazione che mira a rendere le città a misura di donna, Wher offre alla propria community, tutta al femminile, mappe che indicano loro il percorso più sicuro per muoversi attraverso contesti urbani nuovi e sconosciuti. I primi capitoli del lavoro accompagnano il lettore attraverso i temi della new economy e dell'innovazione, emblemi del cambiamento sociale contemporaneo trainato da nuovi modelli organizzativi, in prima linea le imprese innovative definite come startup. Proprio alla presentazione delle startup è dedicata la parte iniziale del lavoro, in cui si forniscono informazioni generali (dai modelli organizzativi alle strategie, passando per brevi cenni legislativi) e si racconta, anche attraverso la loro storia, come questo particolare tipo di impresa stia sconvolgendo i tradizionali paradigmi economico-sociali. In particolar modo verrà approfondita l'importanza dei processi di open innovation, modello imprescindibile della new economy, che trova luogo in nuovi spazi dedicati che si pongono come veri e propri acceleratori dell'innovazione (ad esempio gli incubatori di impresa e gli spazi di co-working). In seguito, verrà introdotto il lavoro di ricerca, riassumendo brevemente metodi e strategie adottate, proseguendo con cenni teorici sull'importanza della community e dei processi collaborativi, che portano persino alla co-costruzione dei nuovi beni e servizi. L'importanza del feedback, in tale contesto, è essenziale: per tale motivo oggi le imprese tendono a modelli user oriented, volti ad aumentare la soddisfazione degli utenti, che contribuiscono a modellare i prodotti proposti sulla base delle loro stesse esigenze. Verrà qui posta particolare attenzione sull'utilizzo dei social network, strumenti ormai indispensabili per il reclutamento di early adopters e la costruzione di community. Per Wher la community è fondamentale: la startup, di fatti, si occupa di sicurezza delle donne nei contesti urbani; le beta-tester, riunite in numerosi gruppi Facebook, divisi per città, sono dunque una preziosa fonte di spunti, riflessioni e informazioni sull'app, e suggeriscono modi e idee per modellarla e implementarla. A tal proposito, nel dicembre 2017, sono state svolte delle interviste la cui analisi ha permesso di sviluppare una nuova versione dell'applicazione, utile in fase di re-branding, e per la quale sono stati svolti successivamente dei test di usabilità per il perfezionamento della facilità d'uso: per tale ragione un'ampia parte del lavoro sarà dedicata a UX/UI design, mescolando alla teoria esempi pratici del lavoro sul campo che ha portato, nei primi mesi del 2019, alla nascita di un'app nuova nella forma, ma coerente con la vision che l'aveva generata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851017_lestartupcomemotoredelcambiamento.-tesidilorianacaruso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96307