Il lavoro svolto vuole approfondire il tema della protezione e della valorizzazione della proprietà intellettuale e delle sue declinazioni in ambito aziendale. Dopo aver definito il concetto di proprietà intellettuale attraverso fonti autorevoli, si descrivono le caratteristiche dei soggetti coinvolti nella protezione e nella valorizzazione di questa. Attraverso l'analisi di un caso studio, si vuole dimostrare come la tecnologia Blockchain abbia le potenzialità per rivoluzionare le modalità di protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale. La tesi è stata realizzata con il supporto dei ricercatori di Links Foundation che hanno fornito documentazione e strumenti necessari ad un'indagine più approfondita di un settore complesso come quello della proprietà intellettuale.

La tecnologia Blockchain per la protezione e la valorizzazione della proprietà intellettuale: il caso UIP

LANGONE, MATTIA
2018/2019

Abstract

Il lavoro svolto vuole approfondire il tema della protezione e della valorizzazione della proprietà intellettuale e delle sue declinazioni in ambito aziendale. Dopo aver definito il concetto di proprietà intellettuale attraverso fonti autorevoli, si descrivono le caratteristiche dei soggetti coinvolti nella protezione e nella valorizzazione di questa. Attraverso l'analisi di un caso studio, si vuole dimostrare come la tecnologia Blockchain abbia le potenzialità per rivoluzionare le modalità di protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale. La tesi è stata realizzata con il supporto dei ricercatori di Links Foundation che hanno fornito documentazione e strumenti necessari ad un'indagine più approfondita di un settore complesso come quello della proprietà intellettuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837836_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 293.65 kB
Formato Adobe PDF
293.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96290