L'industria dell'auto è il primo settore manifatturiero e le imprese multinazionali che operano nel settore sono tra le più potenti, ricche e influenti. Da sole possono influenzare l'economia di qualunque paese, dal più grande al più piccolo, dal più ricco al più povero. Questa tesi si propone di analizzare la trasformazione dell'industria automobilistica cinese partendo dalla fine della seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, evidenziando come la trasformazione del paese asiatico in campo socioeconomico abbia influenzato questo settore manifatturiero. La Cina sta avendo, dalla fine degli anni '70, un cambiamento epocale, mai visto prima in nessun altra nazione. Sarà tratta la parte storica dell'evoluzione del settore automobilistico occidentale e giapponese spiegando come sia stato essenziale nello sviluppo di quello cinese. Verranno analizzate le strategie del governo centrale nei rapporti con le proprie imprese e con i produttori esteri, spiegando come abbia reagito diversamente rispetto a quello delle altre economie emergenti, soprattutto in campo di acquisizione tecnologica. Infine verrà trattato come le nuove tecnologie in campo automobilistico, come il motore elettrico, mirano a rivoluzionare il mercato, specialmente riguardo alla dipendenza da idrocarburi. Il settore automotive cinese è oggi il primo al mondo per produzione e sicuramente in futuro avrà sempre maggiore influenza su quello americano, europeo e giapponese, che dovranno in futuro agire adeguatamente per non venire surclassati nei mercati esteri come quello asiatico.

L'espansione dell'industria automobilistica in Cina

RAKOS, STEFANO
2017/2018

Abstract

L'industria dell'auto è il primo settore manifatturiero e le imprese multinazionali che operano nel settore sono tra le più potenti, ricche e influenti. Da sole possono influenzare l'economia di qualunque paese, dal più grande al più piccolo, dal più ricco al più povero. Questa tesi si propone di analizzare la trasformazione dell'industria automobilistica cinese partendo dalla fine della seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, evidenziando come la trasformazione del paese asiatico in campo socioeconomico abbia influenzato questo settore manifatturiero. La Cina sta avendo, dalla fine degli anni '70, un cambiamento epocale, mai visto prima in nessun altra nazione. Sarà tratta la parte storica dell'evoluzione del settore automobilistico occidentale e giapponese spiegando come sia stato essenziale nello sviluppo di quello cinese. Verranno analizzate le strategie del governo centrale nei rapporti con le proprie imprese e con i produttori esteri, spiegando come abbia reagito diversamente rispetto a quello delle altre economie emergenti, soprattutto in campo di acquisizione tecnologica. Infine verrà trattato come le nuove tecnologie in campo automobilistico, come il motore elettrico, mirano a rivoluzionare il mercato, specialmente riguardo alla dipendenza da idrocarburi. Il settore automotive cinese è oggi il primo al mondo per produzione e sicuramente in futuro avrà sempre maggiore influenza su quello americano, europeo e giapponese, che dovranno in futuro agire adeguatamente per non venire surclassati nei mercati esteri come quello asiatico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819556_tesidilaureadistefanorakos.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 898.75 kB
Formato Adobe PDF
898.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96267