Negli ultimi anni, si è notevolmente evoluta la tecnologia nella costruzione delle strade. Si può affermare che ad oggi la pavimentazione stradale assolve ad un complesso di prestazioni che vanno oltre a quelle che siamo soliti pensare, come ad esempio garantire l'aderenza. Le diverse finalità a cui si vuole infatti mirare sono molteplici e che è possibile riassumere nella sicurezza della circolazione in qualsiasi situazione, nella riduzione dell'inquinamento ambientale, nel risparmio energetico. In questo scritto, dopo aver introdotto ampiamente alcune nozioni riguardanti la realtà delle pavimentazioni stradali (anche in ambito militare, come le attività svolte dall'arma del Genio dell'Esercito Italiano) vengono analizzate alcune di queste applicazioni, che come anticipato, sono in continua evoluzione. L'utilizzo del calcestruzzo è una soluzione diffusamente adottata nelle pavimentazioni stradali, soprattutto negli ultimi anni, in molti paesi esteri ma non attualmente in Italia. L'organo di rappresentanza dell'industria cementaria nazionale, si è posta l'obiettivo di rendere maggiormente noti i plurimi benefici tecnico-economici ed ambientali di questa tecnica costruttiva, connessi anche agli interventi manutentivi riferiti all'intero ciclo della vita utile della strada. Il calcestruzzo è un materiale da costruzione affidabile, universale, durevole e versatile che può durare negli anni e può contribuire a creare un ambiente più sicuro. Questo prodotto, grazie ad una combinazione di proprietà funzionali, fa sì che sia il materiale da costruzione più utilizzato al mondo. È diventato ormai noto che nessun altro tipo di materiale offre gli stessi vantaggi e benefici del calcestruzzo nel momento in cui arrivi il momento di riabilitare o costruire un nuovo tratto stradale, un tratto in galleria o una rotatoria, sottoposto ad un intenso traffico anche di mezzi commerciali. Oggi, la costruzione di strade in calcestruzzo, oltre a rappresentare una valida alternativa al sistema tradizionale, appare come una concreta esigenza.

LE PAVIMENTAZIONI STRADALI E LA SOLUZIONE CONGLOMERATO CEMENTIZIO

FAZIO, GIUSEPPE
2017/2018

Abstract

Negli ultimi anni, si è notevolmente evoluta la tecnologia nella costruzione delle strade. Si può affermare che ad oggi la pavimentazione stradale assolve ad un complesso di prestazioni che vanno oltre a quelle che siamo soliti pensare, come ad esempio garantire l'aderenza. Le diverse finalità a cui si vuole infatti mirare sono molteplici e che è possibile riassumere nella sicurezza della circolazione in qualsiasi situazione, nella riduzione dell'inquinamento ambientale, nel risparmio energetico. In questo scritto, dopo aver introdotto ampiamente alcune nozioni riguardanti la realtà delle pavimentazioni stradali (anche in ambito militare, come le attività svolte dall'arma del Genio dell'Esercito Italiano) vengono analizzate alcune di queste applicazioni, che come anticipato, sono in continua evoluzione. L'utilizzo del calcestruzzo è una soluzione diffusamente adottata nelle pavimentazioni stradali, soprattutto negli ultimi anni, in molti paesi esteri ma non attualmente in Italia. L'organo di rappresentanza dell'industria cementaria nazionale, si è posta l'obiettivo di rendere maggiormente noti i plurimi benefici tecnico-economici ed ambientali di questa tecnica costruttiva, connessi anche agli interventi manutentivi riferiti all'intero ciclo della vita utile della strada. Il calcestruzzo è un materiale da costruzione affidabile, universale, durevole e versatile che può durare negli anni e può contribuire a creare un ambiente più sicuro. Questo prodotto, grazie ad una combinazione di proprietà funzionali, fa sì che sia il materiale da costruzione più utilizzato al mondo. È diventato ormai noto che nessun altro tipo di materiale offre gli stessi vantaggi e benefici del calcestruzzo nel momento in cui arrivi il momento di riabilitare o costruire un nuovo tratto stradale, un tratto in galleria o una rotatoria, sottoposto ad un intenso traffico anche di mezzi commerciali. Oggi, la costruzione di strade in calcestruzzo, oltre a rappresentare una valida alternativa al sistema tradizionale, appare come una concreta esigenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829440_tesi.fazio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96243