La tesi vuole andare ad esplorare le forze profonde e le motivazioni che spingono individui, apparentemente normali, ad arruolarsi tra le file dell'Isis. Dopo una prima introduzione sull'origine e la storia di Daesh, si passa in rassegna il rapporto che ha l'organizzazione con la religione e come usi questo mezzo per attirare soggetti. Successivamente si cerca di capire se possa esistere un identikit comune tra tutti i soggetti che decidono di intraprendere questo percorso, studiando le principali fasi che porteranno l'individuo a diventare un vero e proprio soldato del Califfato.

Chi sono e perché: i foreign fighters dell'Isis

BARONE, MATTEO
2017/2018

Abstract

La tesi vuole andare ad esplorare le forze profonde e le motivazioni che spingono individui, apparentemente normali, ad arruolarsi tra le file dell'Isis. Dopo una prima introduzione sull'origine e la storia di Daesh, si passa in rassegna il rapporto che ha l'organizzazione con la religione e come usi questo mezzo per attirare soggetti. Successivamente si cerca di capire se possa esistere un identikit comune tra tutti i soggetti che decidono di intraprendere questo percorso, studiando le principali fasi che porteranno l'individuo a diventare un vero e proprio soldato del Califfato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818099_relazionedilaureasullisis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96233