La presente tesi si propone di esporre brevemente le principali tecnologie attualmente disponibili per il sequenziamento dei genomi e il loro utilizzo nella sicurezza alimentare, ponendo attenzione sulla tecnica del pirosequenziamento e sulla piattaforma Illumina usati nei casi di studio presi in esame. Il primo caso di studio mostra come il pirosequenziamento sia efficace per analizzare la biodiversità microbiologica e le dinamiche batteriche in campioni di un prodotto della cucina Koreana, il kimchi, durante la fermentazione. Nel secondo caso di studio, è stata utilizzata la piattaforma Illumina Illumina MiSeq per esaminare il microbiota dell'intestino cieco di un campione di galline dal collo nudo, cresciute simulando un allevamento in pascolo all'aperto, e valutando le differenze del microbiota dell'intestino cieco in galline alimentate senza prebiotici con galline alimentate con l'apporto di due tipi diversi di mangimi prebiotici commerciali.
Tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS) e possibili applicazioni per la sicurezza alimentare.
LEPAINTEUR, MICHEL
2017/2018
Abstract
La presente tesi si propone di esporre brevemente le principali tecnologie attualmente disponibili per il sequenziamento dei genomi e il loro utilizzo nella sicurezza alimentare, ponendo attenzione sulla tecnica del pirosequenziamento e sulla piattaforma Illumina usati nei casi di studio presi in esame. Il primo caso di studio mostra come il pirosequenziamento sia efficace per analizzare la biodiversità microbiologica e le dinamiche batteriche in campioni di un prodotto della cucina Koreana, il kimchi, durante la fermentazione. Nel secondo caso di studio, è stata utilizzata la piattaforma Illumina Illumina MiSeq per esaminare il microbiota dell'intestino cieco di un campione di galline dal collo nudo, cresciute simulando un allevamento in pascolo all'aperto, e valutando le differenze del microbiota dell'intestino cieco in galline alimentate senza prebiotici con galline alimentate con l'apporto di due tipi diversi di mangimi prebiotici commerciali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740268_tesi.ngs.2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96229