Nell'era delle applicazioni dinamiche, la sicurezza informatica ricopre uno dei temi e delle discipline più interessanti. Nel mondo digitale vi è la necessità di garantire l'integrità e la sicurezza dei dati e delle informazioni contenute nei PC e nelle reti informatiche esposte costantemente a minacce e attacchi hacktivisti. I problemi che un attacco può causare sono molteplici e di diverso tipo, dal momento in cui la nostra macchina viene collegata ad una rete informatica diviene accessibile da un potenziale hacker. Scopo della tesi è illustrare il progetto Open Web Application Security Project, OWASP finalizzato ad identificare i maggiori rischi cercando di fornire una soluzione che possa rendere le applicazioni sicure da violazioni informatiche.
Analisi della vulnerabilità di sistemi Web secondo la metodologia OWASP
MASTRANGELO, ANDREA
2017/2018
Abstract
Nell'era delle applicazioni dinamiche, la sicurezza informatica ricopre uno dei temi e delle discipline più interessanti. Nel mondo digitale vi è la necessità di garantire l'integrità e la sicurezza dei dati e delle informazioni contenute nei PC e nelle reti informatiche esposte costantemente a minacce e attacchi hacktivisti. I problemi che un attacco può causare sono molteplici e di diverso tipo, dal momento in cui la nostra macchina viene collegata ad una rete informatica diviene accessibile da un potenziale hacker. Scopo della tesi è illustrare il progetto Open Web Application Security Project, OWASP finalizzato ad identificare i maggiori rischi cercando di fornire una soluzione che possa rendere le applicazioni sicure da violazioni informatiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829468_relazionedilaureaten.mastrangelo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
705.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96218