Academic, politician, Security Advisor, Secretary of State, man of power, Nobel Peace Prize. Henry Kissinger is an eclectic, complex character, a giant of the contemporary era, one of the main actors of the International Community of the last century, as well as one of the most authoritative voices of the American conservative panorama. The paper aims to recount the transformation of global geopolitics during the activity, first academical and then political, of Kissinger between the years 1969 and 1977 and to photograph the fundamental role played by the same for the overcoming of the Cold War and the achievement of peace through the ideation and subsequent application of the strategy of detente towards the so-called "communist bloc" (USSR, China, Vietnam, Latin America). The first part of the thesis is an introduction to the historical context in which Kissinger found himself operating: the foreign policies of the presidents of Nixon's predecessors (from Eisenhower to Lyndon Johnson) and the international crises linked to the Cold War. The second part describes the academic Kissinger, an ideologist, starting from his first university writings up to the most important literary works. The third part is the account of his diplomatic activity as a man of state, through the narration of his negotiations and the results achieved in the global scenarios and, consequently, of the change in the geopolitical destiny of the world. For this reason, in those years, he went on to define a real "Order Kissinger".

Studioso, politico, consigliere per la Sicurezza, segretario di Stato, uomo di potere, premio Nobel per la pace. Henry Kissinger è un personaggio eclettico, complesso, un gigante dell'epoca contemporanea, uno tra i principali attori della Comunità Internazionale del secolo scorso oltreché una tra le voci più autorevoli del panorama conservatore americano. L'elaborato vuole raccontare la trasformazione della geopolitica globale avvenuta durante l'attività, accademica prima e politica poi, di Kissinger tra gli anni 1969 e 1977 e fotografare il ruolo fondamentale svolto dallo stesso per il superamento della guerra fredda e il raggiungimento della pace attraverso l'ideazione e la successiva applicazione della strategia della distensione nei confronti del cosiddetto «blocco comunista» (URSS, Cina, Vietnam, America Latina). La prima parte della tesi è un'introduzione al contesto storico in cui Kissinger si trovò ad operare: le politiche estere dei presidenti predecessori di Nixon (da Eisenhower a Lyndon Johnson) e le crisi internazionali legate alla guerra fredda. La seconda parte descrive il Kissinger accademico, ideologo, partendo dai suoi primi scritti universitari sino alle opere letterarie di maggior rilievo. La terza parte è il resoconto della sua attività diplomatica come uomo di Stato, attraverso la narrazione delle sue trattative e dei risultati raggiunti negli scenari globali e, conseguentemente, del cambiamento del destino geopolitico del mondo. Per questo, in quegli anni, si è andato a definire un vero e proprio «Ordine Kissinger».

ORDINE KISSINGER: LA TRASFORMAZIONE DELLA GEOPOLITICA GLOBALE 1969-1977

FASSINO, PAOLO
2017/2018

Abstract

Studioso, politico, consigliere per la Sicurezza, segretario di Stato, uomo di potere, premio Nobel per la pace. Henry Kissinger è un personaggio eclettico, complesso, un gigante dell'epoca contemporanea, uno tra i principali attori della Comunità Internazionale del secolo scorso oltreché una tra le voci più autorevoli del panorama conservatore americano. L'elaborato vuole raccontare la trasformazione della geopolitica globale avvenuta durante l'attività, accademica prima e politica poi, di Kissinger tra gli anni 1969 e 1977 e fotografare il ruolo fondamentale svolto dallo stesso per il superamento della guerra fredda e il raggiungimento della pace attraverso l'ideazione e la successiva applicazione della strategia della distensione nei confronti del cosiddetto «blocco comunista» (URSS, Cina, Vietnam, America Latina). La prima parte della tesi è un'introduzione al contesto storico in cui Kissinger si trovò ad operare: le politiche estere dei presidenti predecessori di Nixon (da Eisenhower a Lyndon Johnson) e le crisi internazionali legate alla guerra fredda. La seconda parte descrive il Kissinger accademico, ideologo, partendo dai suoi primi scritti universitari sino alle opere letterarie di maggior rilievo. La terza parte è il resoconto della sua attività diplomatica come uomo di Stato, attraverso la narrazione delle sue trattative e dei risultati raggiunti negli scenari globali e, conseguentemente, del cambiamento del destino geopolitico del mondo. Per questo, in quegli anni, si è andato a definire un vero e proprio «Ordine Kissinger».
ITA
Academic, politician, Security Advisor, Secretary of State, man of power, Nobel Peace Prize. Henry Kissinger is an eclectic, complex character, a giant of the contemporary era, one of the main actors of the International Community of the last century, as well as one of the most authoritative voices of the American conservative panorama. The paper aims to recount the transformation of global geopolitics during the activity, first academical and then political, of Kissinger between the years 1969 and 1977 and to photograph the fundamental role played by the same for the overcoming of the Cold War and the achievement of peace through the ideation and subsequent application of the strategy of detente towards the so-called "communist bloc" (USSR, China, Vietnam, Latin America). The first part of the thesis is an introduction to the historical context in which Kissinger found himself operating: the foreign policies of the presidents of Nixon's predecessors (from Eisenhower to Lyndon Johnson) and the international crises linked to the Cold War. The second part describes the academic Kissinger, an ideologist, starting from his first university writings up to the most important literary works. The third part is the account of his diplomatic activity as a man of state, through the narration of his negotiations and the results achieved in the global scenarios and, consequently, of the change in the geopolitical destiny of the world. For this reason, in those years, he went on to define a real "Order Kissinger".
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748803_tesifassinokissinger.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 550 kB
Formato Adobe PDF
550 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96197