La presente tesi di laurea tratta l'applicazione della tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) in banda UHF (ultra alta frequenza) per l'identificazione automatica e la tracciabilità di alcuni prodotti alimentari in condizioni di elevata criticità. I primi capitoli descrivono l'architettura di un sistema RFID, i principi di funzionamento, i principali standard e la normativa di riferimento. Sono successivamente trattati i punti di debolezza che hanno limitato la diffusione dei sistemi RFID nel settore alimentare. In particolare sono stati indagati gli effetti legati ad alcune proprietà chimico-fisiche degli alimenti e del packaging che condizionano il funzionamento dei sistemi RFID, agendo sulla propagazione dei campi elettromagnetici.In seguito, sono state condotte le prove di Pmin sugli alimenti, successivamente confrontate con quelle delle relative soluzioni più affini. È stata osservata una forte somiglianza di comportamento tra queste, permettendo così di validare il metodo per la stima del comportamento di un alimento sulla base dalle analisi delle sostanze componenti di base. Tali studi potrebbero essere di estrema utilità per le aziende alimentari, nella gestione delle operazioni di stoccaggio e di magazzino, nonché nella tracciabilità delle merci lungo la filiera alimentare.

APPLICABILITA' DEI SISTEMI RFID NELLA TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI

RAMA, GIULIA
2016/2017

Abstract

La presente tesi di laurea tratta l'applicazione della tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) in banda UHF (ultra alta frequenza) per l'identificazione automatica e la tracciabilità di alcuni prodotti alimentari in condizioni di elevata criticità. I primi capitoli descrivono l'architettura di un sistema RFID, i principi di funzionamento, i principali standard e la normativa di riferimento. Sono successivamente trattati i punti di debolezza che hanno limitato la diffusione dei sistemi RFID nel settore alimentare. In particolare sono stati indagati gli effetti legati ad alcune proprietà chimico-fisiche degli alimenti e del packaging che condizionano il funzionamento dei sistemi RFID, agendo sulla propagazione dei campi elettromagnetici.In seguito, sono state condotte le prove di Pmin sugli alimenti, successivamente confrontate con quelle delle relative soluzioni più affini. È stata osservata una forte somiglianza di comportamento tra queste, permettendo così di validare il metodo per la stima del comportamento di un alimento sulla base dalle analisi delle sostanze componenti di base. Tali studi potrebbero essere di estrema utilità per le aziende alimentari, nella gestione delle operazioni di stoccaggio e di magazzino, nonché nella tracciabilità delle merci lungo la filiera alimentare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727597_tesigiuliarama.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96189