La tesi studia differenti sistemi di allevamento in una parcella sperimentale situata a Jerez de la Frontera, in provincia di Cadice (Spagna). Lo studio fa parte di un progetto più amplio denominato BESTBRANDY con diversi obiettivi; in ambito viticolo gli obiettivi principali sono quelli di migliorare l'uso e l'efficienza dell'acqua e delle risorse nutritive e di massimizzare la sintesi e l'accumulazione di zuccheri nella bacca. Nella prima parte della tesi si studiano diverse tecniche di coltivazione con lo scopo di massimizzare la quantità di zuccheri nell'uva. Si è proceduto alla messa in atto del disegno sperimentale e alle seguenti analisi: studio dei principali stadi fenologici della vite, studio della crescita vegetativa annuale, studio del point quadrat, studio della radiazione intercettata, studio dello stato idrico della pianta, studio del peso della bacca e della composizione del mosto, studio del rendimento e della massa del legno di potatura. In una parte successiva viene fatto uno studio sul suolo e sulla sua influenza sulla produzione di uva per la distillazione del brandy. In questa parte si sono studiati gli stadi fenologici ed è stata fatta un'analisi fogliare, uno studio del peso della bacca e della composizione del mosto ed infine uno studio della produzione.

Confronto tra sistemi di allevamento e potatura della vite a Jerez, Spagna

MULOTTO, PAOLO
2016/2017

Abstract

La tesi studia differenti sistemi di allevamento in una parcella sperimentale situata a Jerez de la Frontera, in provincia di Cadice (Spagna). Lo studio fa parte di un progetto più amplio denominato BESTBRANDY con diversi obiettivi; in ambito viticolo gli obiettivi principali sono quelli di migliorare l'uso e l'efficienza dell'acqua e delle risorse nutritive e di massimizzare la sintesi e l'accumulazione di zuccheri nella bacca. Nella prima parte della tesi si studiano diverse tecniche di coltivazione con lo scopo di massimizzare la quantità di zuccheri nell'uva. Si è proceduto alla messa in atto del disegno sperimentale e alle seguenti analisi: studio dei principali stadi fenologici della vite, studio della crescita vegetativa annuale, studio del point quadrat, studio della radiazione intercettata, studio dello stato idrico della pianta, studio del peso della bacca e della composizione del mosto, studio del rendimento e della massa del legno di potatura. In una parte successiva viene fatto uno studio sul suolo e sulla sua influenza sulla produzione di uva per la distillazione del brandy. In questa parte si sono studiati gli stadi fenologici ed è stata fatta un'analisi fogliare, uno studio del peso della bacca e della composizione del mosto ed infine uno studio della produzione.
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829661_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96145