La mia tesi tratta il tema dei derivati, un tipo di contratto e di strumento finanziario che si è rapidamente diffuso nei mercati finanziari mondiali. L'analisi compiuta è di tipo compilativo, in quanto si sono raccolte e ordinate le affermazioni che la dottrina ha già affermato in precedenza. La prima parte, infatti, si propone di trattare l'origine storica di questo particolare strumento fino a giungere alla definizione attuale di questo termine, la quale non è di così facile individuazione. Essendo il derivato, un contratto particolarmente utilizzato tra gli economisti e gli intermediari finanziari, la seconda parte tratta la classificazione degli stessi, con particolare riguardo alle filiazioni più ¿importanti¿ di ciascuna delle categorie contrattuali. Sono messe in evidenza le peculiarità di ciascun contratto riconducile alla famiglia dei ¿derivati¿ e sono stati esemplificati, per rendere più semplice la comprensione. Infine, ci si è concentrati sulle difficoltà che incontrano chi intende utilizzare i derivati, con riferimento soprattutto alle problematiche degli enti pubblici.
I contratti derivati
GIOVANNINI, MARTINA
2017/2018
Abstract
La mia tesi tratta il tema dei derivati, un tipo di contratto e di strumento finanziario che si è rapidamente diffuso nei mercati finanziari mondiali. L'analisi compiuta è di tipo compilativo, in quanto si sono raccolte e ordinate le affermazioni che la dottrina ha già affermato in precedenza. La prima parte, infatti, si propone di trattare l'origine storica di questo particolare strumento fino a giungere alla definizione attuale di questo termine, la quale non è di così facile individuazione. Essendo il derivato, un contratto particolarmente utilizzato tra gli economisti e gli intermediari finanziari, la seconda parte tratta la classificazione degli stessi, con particolare riguardo alle filiazioni più ¿importanti¿ di ciascuna delle categorie contrattuali. Sono messe in evidenza le peculiarità di ciascun contratto riconducile alla famiglia dei ¿derivati¿ e sono stati esemplificati, per rendere più semplice la comprensione. Infine, ci si è concentrati sulle difficoltà che incontrano chi intende utilizzare i derivati, con riferimento soprattutto alle problematiche degli enti pubblici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823705_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
520 kB
Formato
Adobe PDF
|
520 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96076