La tesi illustra come si redige un business plan utilizzando un progetto elaborato˛ durante lo svolgimento del corso ¿business plan delle start up¿, mettendo in evidenza gli scopi e le motivazioni per cui è necessario stilare un business plan. Nella prima parte verrà spiegato come si compone in tutte le sue parti un business plan, come nasce un'idea e come comprendere se quest'ultima si può tradurre in un prodotto o servizio che avrà successo sul mercato. Verranno illustrate, inoltre, tutte le funzioni svolte da un business plan e si delucideranno le motivazioni per cui è importante che questi sia sempre aggiornato. Nella seconda parte verrà mostrato il business plan, da me steso, di una ipotetica azienda chiamata Sirio AL SRL. Questa azienda si propone su un mercato di nicchia, cioè quello degli ausili per persone diversamente abili. L'obbiettivo di questa azienda è dare la possibilità agli studenti con disabilità visiva, di studiare in completa autonomia, utilizzando un prodotto che fornisce libri scolastici e universitari completamente accessibili a persone non vedenti e ipovedenti; dà inoltre la possibilità di accedere a manuali scientifici e ai disabili visivi, l'opportunità di studiare non solo materie umanistiche, ma anche quelle scientifiche. Lo scopo della Sirio AL SRL è di migliorare la qualità dello studio di persone con disabilità visiva ed ottimizzare i tempi di studio per superare le barriere imposte dai grafici e dalla matematica. In conclusione, verrà mostrato lo studio dell'analisi finanziaria della Sirio AL SRL con i relativi prospetti: conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario e i rispettivi indici.
Un'idea di mercato: Sirio AL SRL. Il business plan, come si compone e le sue funzioni
LANATÀ, ALESSIA
2017/2018
Abstract
La tesi illustra come si redige un business plan utilizzando un progetto elaborato˛ durante lo svolgimento del corso ¿business plan delle start up¿, mettendo in evidenza gli scopi e le motivazioni per cui è necessario stilare un business plan. Nella prima parte verrà spiegato come si compone in tutte le sue parti un business plan, come nasce un'idea e come comprendere se quest'ultima si può tradurre in un prodotto o servizio che avrà successo sul mercato. Verranno illustrate, inoltre, tutte le funzioni svolte da un business plan e si delucideranno le motivazioni per cui è importante che questi sia sempre aggiornato. Nella seconda parte verrà mostrato il business plan, da me steso, di una ipotetica azienda chiamata Sirio AL SRL. Questa azienda si propone su un mercato di nicchia, cioè quello degli ausili per persone diversamente abili. L'obbiettivo di questa azienda è dare la possibilità agli studenti con disabilità visiva, di studiare in completa autonomia, utilizzando un prodotto che fornisce libri scolastici e universitari completamente accessibili a persone non vedenti e ipovedenti; dà inoltre la possibilità di accedere a manuali scientifici e ai disabili visivi, l'opportunità di studiare non solo materie umanistiche, ma anche quelle scientifiche. Lo scopo della Sirio AL SRL è di migliorare la qualità dello studio di persone con disabilità visiva ed ottimizzare i tempi di studio per superare le barriere imposte dai grafici e dalla matematica. In conclusione, verrà mostrato lo studio dell'analisi finanziaria della Sirio AL SRL con i relativi prospetti: conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario e i rispettivi indici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782225_tesibella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
654.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
654.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96046