This work comes from my strong interest in the Caribbean and the fascination this area hasforme. Cuba is a case in point in the Caribbean tropical landscape, mainly due to its history and the cultureof this people .1492 is the year in which the Cuban identity was founded, an inter-humanexperience between European settlersand the new world. It is in this phase that the encounter with the other takes place, the different and anthropologists define this phenomenon with the termo transculturation. The anthropological discovery of the other places Christian Europe before the need to extend its own anthropological values and not only, to base the strategies of incivilisation of the natives. Continuing my work I dwelt on a very particular vision of religiosity, also the result of the encounter and mixture of races and cultures, called by the Spanish colonizers with the name of Santeria. From a literary point of view I identifiedin the poetry of Nicolás Guillén anexcellent example of this phenomenon of cultural contamination, mixture and fusion. The work of the national poet faithfully represents not only the entire history of the Cuban people but also their condition of mulatto and their highly original religion. It is with himthat we meet the poetry of the niggers,which expresses music and rhythm, themost intrinsic Cuba, the perfect combination of words and sound, sensual melodies and rich in passion.

Questo elaborato nasce dal forte interesse che nutro nei confronti dei Caraibi e dal fascino che quest'area esercita su di me.Cuba rappresenta un caso a parte nel panorama tropicale caraibico, soprattutto grazie alla sua storia e alla cultura del suo popolo.È in questo anno, il 1492, che si fonda l'identità cubana, un'esperienza interumana tra i coloni europei e il nuovo mondo. È in questa fase che avviene l'incontro con l'altro, il diverso e gli antropologi definiscono questo fenomeno con il termine di transculturazione.La scoperta antropologica dell'altro pone l'Europa cristiana dinanzi alla necessità di estendere i propri valori antropologici e non solo, di fondare le strategie di incivilimento degli indigeni. Proseguendo il mio elaborato mi sono soffermata su una particolarissima visione della religiosità, anch'essa frutto dell'incontro e della mescolanza di razze e culture, chiamata dai colonizzatori spagnoli con il nome di Santeria. Dal punto di vista letterario ho individuato nella poesia di Nicolás Guillén un ottimo esempio di questo fenomeno di contaminazione culturale, di mescolanza e di fusione. Il lavoro del poeta nacional rappresenta, fedelmente, non solo l'intera storia del popolo cubano ma anche la sua condizione di mulatto e la sua originalissima religione. È con lui che incontriamo la poesia dei negri, che esprime musica e ritmo, la Cuba più intrinseca, il perfetto connubio tra parole e suono, le melodie sensuali e ricche di passione.

IL SINCRETISMO CUBANO E L'OPERA DI NICOLAS GUILLEN:ANALISI ANTROPOLOGICO-LETTERARIA DI MOTIVOS DE SON

FERENDELES, FEDERICA
2017/2018

Abstract

Questo elaborato nasce dal forte interesse che nutro nei confronti dei Caraibi e dal fascino che quest'area esercita su di me.Cuba rappresenta un caso a parte nel panorama tropicale caraibico, soprattutto grazie alla sua storia e alla cultura del suo popolo.È in questo anno, il 1492, che si fonda l'identità cubana, un'esperienza interumana tra i coloni europei e il nuovo mondo. È in questa fase che avviene l'incontro con l'altro, il diverso e gli antropologi definiscono questo fenomeno con il termine di transculturazione.La scoperta antropologica dell'altro pone l'Europa cristiana dinanzi alla necessità di estendere i propri valori antropologici e non solo, di fondare le strategie di incivilimento degli indigeni. Proseguendo il mio elaborato mi sono soffermata su una particolarissima visione della religiosità, anch'essa frutto dell'incontro e della mescolanza di razze e culture, chiamata dai colonizzatori spagnoli con il nome di Santeria. Dal punto di vista letterario ho individuato nella poesia di Nicolás Guillén un ottimo esempio di questo fenomeno di contaminazione culturale, di mescolanza e di fusione. Il lavoro del poeta nacional rappresenta, fedelmente, non solo l'intera storia del popolo cubano ma anche la sua condizione di mulatto e la sua originalissima religione. È con lui che incontriamo la poesia dei negri, che esprime musica e ritmo, la Cuba più intrinseca, il perfetto connubio tra parole e suono, le melodie sensuali e ricche di passione.
ITA
This work comes from my strong interest in the Caribbean and the fascination this area hasforme. Cuba is a case in point in the Caribbean tropical landscape, mainly due to its history and the cultureof this people .1492 is the year in which the Cuban identity was founded, an inter-humanexperience between European settlersand the new world. It is in this phase that the encounter with the other takes place, the different and anthropologists define this phenomenon with the termo transculturation. The anthropological discovery of the other places Christian Europe before the need to extend its own anthropological values and not only, to base the strategies of incivilisation of the natives. Continuing my work I dwelt on a very particular vision of religiosity, also the result of the encounter and mixture of races and cultures, called by the Spanish colonizers with the name of Santeria. From a literary point of view I identifiedin the poetry of Nicolás Guillén anexcellent example of this phenomenon of cultural contamination, mixture and fusion. The work of the national poet faithfully represents not only the entire history of the Cuban people but also their condition of mulatto and their highly original religion. It is with himthat we meet the poetry of the niggers,which expresses music and rhythm, themost intrinsic Cuba, the perfect combination of words and sound, sensual melodies and rich in passion.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775837_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 542.22 kB
Formato Adobe PDF
542.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/96045