Negli ultimi anni un argomento che ha suscitato particolare interesse è proprio quello del governo societario. Recentemente, infatti, il dibattito economico e giuridico ha portato alla luce la fondamentale funzione che ricopre la corporate governance. L'interesse per i metodi amministrativi è di governo si è reso fondamentale di fronte al fallimento di innumerevoli realtà finanziarie. È così che gli Stati e le comunità formate dagli stessi hanno iniziato a studiare la materia e creare norme e codici comuni, le così dette 'best practices'. In Italia si iniziò a parlare di corporate governance nel 1999, quando fu introdotto il Comitato per corporate Governance delle società quotate. Il presente lavoro ha l'obiettivo di analizzare le caratteristiche della materia e in particolare lo studio dei suoi tre modelli di governo societario. L'attenzione si è voluta incentrare sul regime che fra i tre risulta più innovativo e particolare per il nostro contesto e applicarlo proprio ad una realtà italiana come Egea. Nel dettaglio il primo capitolo svolge un'introduzione sullo studio della corporate governance e analizza in via generale i tre modelli; il secondo, invece, approfondisce il regime dualistico per poi finire con il terzo capitolo in cui tale paradigma viene a contatto con la società italiana Egea.
Corporate Governance: il modello duale applicato al caso Egea
VACCHINA, SARA
2017/2018
Abstract
Negli ultimi anni un argomento che ha suscitato particolare interesse è proprio quello del governo societario. Recentemente, infatti, il dibattito economico e giuridico ha portato alla luce la fondamentale funzione che ricopre la corporate governance. L'interesse per i metodi amministrativi è di governo si è reso fondamentale di fronte al fallimento di innumerevoli realtà finanziarie. È così che gli Stati e le comunità formate dagli stessi hanno iniziato a studiare la materia e creare norme e codici comuni, le così dette 'best practices'. In Italia si iniziò a parlare di corporate governance nel 1999, quando fu introdotto il Comitato per corporate Governance delle società quotate. Il presente lavoro ha l'obiettivo di analizzare le caratteristiche della materia e in particolare lo studio dei suoi tre modelli di governo societario. L'attenzione si è voluta incentrare sul regime che fra i tre risulta più innovativo e particolare per il nostro contesto e applicarlo proprio ad una realtà italiana come Egea. Nel dettaglio il primo capitolo svolge un'introduzione sullo studio della corporate governance e analizza in via generale i tre modelli; il secondo, invece, approfondisce il regime dualistico per poi finire con il terzo capitolo in cui tale paradigma viene a contatto con la società italiana Egea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818880_tesiconclusa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
465.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/96043