This thesis examines the role and importance of management control in utilities with public participation, focusing specifically on Acea Pinerolese Industriale. Utilities controlled by public bodies play a crucial role in providing essential services, such as water and waste management, often operating under conditions of natural monopoly. In Italy, around 8,000 municipal companies offer these services. The paper focuses on multi-utility companies active in the distribution of energy, gas, heat, waste management, and the water cycle. Public utilities are subject to stringent regulations that ensure fair prices and high-quality services. The waste, water, and energy management sectors are undergoing significant changes, driven by new EU regulations and the need to enhance efficiency and sustainability. In particular, the environmental health sector is influenced by circular economy directives, while the water sector is regulated by EU directive 2000/60. Finally, the energy sector is central to the transition to more sustainable models, as required by the Paris Agreement and the Green Deal. Through the analysis of Acea Pinerolese Industriale, a public utility serving approximately 150,000 citizens, the thesis underscores the importance of management control for the efficiency and operational sustainability of these companies. Acea, recognized for its integrated ecological hub and bio-waste management in the Province of Turin, serves as a significant example of innovation and commitment to providing essential public services.

Il presente elaborato esamina il ruolo e l'importanza del controllo di gestione nelle utilities a partecipazione pubblica, con un focus specifico su Acea Pinerolese Industriale. Le utilities controllate da enti pubblici svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di servizi essenziali, come la gestione dell'acqua e dei rifiuti, operando spesso in condizioni di monopolio naturale. In Italia, circa 8.000 aziende municipalizzate offrono questi servizi, variando in dimensioni e complessità. L'elaborato si concentra sulle imprese multiutility attive nella distribuzione di energia, gas, calore, gestione dei rifiuti e ciclo idrico. Le utilities pubbliche sono soggette a una forte regolamentazione, che garantisce prezzi equi e qualità elevata dei servizi. I settori di igiene ambientale, gestione idrica ed energetica stanno attraversando trasformazioni importanti, guidate da nuove normative europee e dalla necessità di aumentare efficienza e sostenibilità. In particolare, il settore dell'igiene ambientale è influenzato dalle direttive sull'economia circolare, mentre il settore idrico è regolamentato dalla direttiva europea 2000/60. Il settore energetico, infine, è al centro della transizione verso modelli più sostenibili, come richiesto dall'accordo di Parigi e dal Green Deal. Attraverso l'analisi del caso Acea Pinerolese Industriale, una multiutility interamente pubblica che serve circa 150.000 cittadini, la tesi mette in evidenza l'importanza del controllo di gestione per l'efficienza e la sostenibilità operativa di queste aziende. Acea, riconosciuta per il suo Polo ecologico integrato e per la gestione dei rifiuti organici in Provincia di Torino, rappresenta un esempio significativo di innovazione e dedizione nella fornitura di servizi pubblici essenziali.

Il sistema di controllo di gestione nelle utilities a partecipazione pubblica: il caso Acea Pinerolese Industriale S.p.A.

PELLEGRIN, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato esamina il ruolo e l'importanza del controllo di gestione nelle utilities a partecipazione pubblica, con un focus specifico su Acea Pinerolese Industriale. Le utilities controllate da enti pubblici svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di servizi essenziali, come la gestione dell'acqua e dei rifiuti, operando spesso in condizioni di monopolio naturale. In Italia, circa 8.000 aziende municipalizzate offrono questi servizi, variando in dimensioni e complessità. L'elaborato si concentra sulle imprese multiutility attive nella distribuzione di energia, gas, calore, gestione dei rifiuti e ciclo idrico. Le utilities pubbliche sono soggette a una forte regolamentazione, che garantisce prezzi equi e qualità elevata dei servizi. I settori di igiene ambientale, gestione idrica ed energetica stanno attraversando trasformazioni importanti, guidate da nuove normative europee e dalla necessità di aumentare efficienza e sostenibilità. In particolare, il settore dell'igiene ambientale è influenzato dalle direttive sull'economia circolare, mentre il settore idrico è regolamentato dalla direttiva europea 2000/60. Il settore energetico, infine, è al centro della transizione verso modelli più sostenibili, come richiesto dall'accordo di Parigi e dal Green Deal. Attraverso l'analisi del caso Acea Pinerolese Industriale, una multiutility interamente pubblica che serve circa 150.000 cittadini, la tesi mette in evidenza l'importanza del controllo di gestione per l'efficienza e la sostenibilità operativa di queste aziende. Acea, riconosciuta per il suo Polo ecologico integrato e per la gestione dei rifiuti organici in Provincia di Torino, rappresenta un esempio significativo di innovazione e dedizione nella fornitura di servizi pubblici essenziali.
The management control system in publicly owned utilities: the case of Acea Pinerolese Industriale S.p.A.
This thesis examines the role and importance of management control in utilities with public participation, focusing specifically on Acea Pinerolese Industriale. Utilities controlled by public bodies play a crucial role in providing essential services, such as water and waste management, often operating under conditions of natural monopoly. In Italy, around 8,000 municipal companies offer these services. The paper focuses on multi-utility companies active in the distribution of energy, gas, heat, waste management, and the water cycle. Public utilities are subject to stringent regulations that ensure fair prices and high-quality services. The waste, water, and energy management sectors are undergoing significant changes, driven by new EU regulations and the need to enhance efficiency and sustainability. In particular, the environmental health sector is influenced by circular economy directives, while the water sector is regulated by EU directive 2000/60. Finally, the energy sector is central to the transition to more sustainable models, as required by the Paris Agreement and the Green Deal. Through the analysis of Acea Pinerolese Industriale, a public utility serving approximately 150,000 citizens, the thesis underscores the importance of management control for the efficiency and operational sustainability of these companies. Acea, recognized for its integrated ecological hub and bio-waste management in the Province of Turin, serves as a significant example of innovation and commitment to providing essential public services.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Magistrale Pellegrin Giorgia.pdf

non disponibili

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9600