La vaccinazione è ampiamente riconosciuta come delle più grandi conquiste mediche della civiltà moderna. Le malattie infantili che erano comuni meno di una generazione fa, sono ora sempre più rare grazie ai vaccini. Per questo motivo, i funzionari della sanità pubblica hanno imposto la vaccinazione obbligatoria per alcune malattie come condizione necessaria alla frequenza scolastica. Tuttavia, per essere efficaci nell'eliminare le malattie trasmissibili, i vaccini devono essere somministrati ad un numero sufficiente di persone perchè la protezione dell'individuo e della comunità si ottiene sfruttando un fenomeno chiamato immunità di gregge. L'immunizzazione di un alto numero di persone contro una determinata malattia per un lungo arco di tempo impedisce al virus di trasmettersi, fino alla sua scomparsa definitiva. Poichè aumentano le critiche al carattere coercitivo di questi programmi, la sfida oggi è far capire che malattie come morbillo, difterite, tetano, poliomielite, pertosse, rosolia, varicella, epatite... non sono eradicate e che la globalizzazione e l'abbattimento delle frontiere rendono ogni individuo più vulnerabile di quanto potesse essere decenni fa. L'obiettivo della mia tesi è stato creare una piattaforma per l'esplorazione interattiva e la visualizzazione di dati relativi alle coperture vaccinali. Tale piattaforma consente l'accesso al numero di casi riportati di malattie prevenibili tramite vaccinazione in Italia e in Europa. Dato che le tecnologie utilizzate oggi hanno reso i vaccini molto più efficaci e ridotto al minimo il rischio di effetti collaterali e poichè nella maggior parte dei casi la paura dei vaccini dipende da ignoranza o da cattiva informazione, assolutamente gestibili con strategie di educazione e sensibilizzazione, le visualizzazioni realizzate potrebbero essere utili per consentire ai singoli individui di decidere in modo più informato e responsabile.

Analizzare la copertura vaccinale in Italia e in Europa: progettazione e sviluppo di una piattaforma di esplorazione e visualizzazione di dati sanitari

VENTURINI, ILARIA
2017/2018

Abstract

La vaccinazione è ampiamente riconosciuta come delle più grandi conquiste mediche della civiltà moderna. Le malattie infantili che erano comuni meno di una generazione fa, sono ora sempre più rare grazie ai vaccini. Per questo motivo, i funzionari della sanità pubblica hanno imposto la vaccinazione obbligatoria per alcune malattie come condizione necessaria alla frequenza scolastica. Tuttavia, per essere efficaci nell'eliminare le malattie trasmissibili, i vaccini devono essere somministrati ad un numero sufficiente di persone perchè la protezione dell'individuo e della comunità si ottiene sfruttando un fenomeno chiamato immunità di gregge. L'immunizzazione di un alto numero di persone contro una determinata malattia per un lungo arco di tempo impedisce al virus di trasmettersi, fino alla sua scomparsa definitiva. Poichè aumentano le critiche al carattere coercitivo di questi programmi, la sfida oggi è far capire che malattie come morbillo, difterite, tetano, poliomielite, pertosse, rosolia, varicella, epatite... non sono eradicate e che la globalizzazione e l'abbattimento delle frontiere rendono ogni individuo più vulnerabile di quanto potesse essere decenni fa. L'obiettivo della mia tesi è stato creare una piattaforma per l'esplorazione interattiva e la visualizzazione di dati relativi alle coperture vaccinali. Tale piattaforma consente l'accesso al numero di casi riportati di malattie prevenibili tramite vaccinazione in Italia e in Europa. Dato che le tecnologie utilizzate oggi hanno reso i vaccini molto più efficaci e ridotto al minimo il rischio di effetti collaterali e poichè nella maggior parte dei casi la paura dei vaccini dipende da ignoranza o da cattiva informazione, assolutamente gestibili con strategie di educazione e sensibilizzazione, le visualizzazioni realizzate potrebbero essere utili per consentire ai singoli individui di decidere in modo più informato e responsabile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758466_tesi_venturini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 38.96 MB
Formato Adobe PDF
38.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/95996